News / Archivio

News

"Missione aria pulita": dal 2 novembre limitazioni alla circolazione

Da giovedì 2 novembre scatta l'operazione aria pulita per combattere lo smog nei mesi invernali. Entrano infatti in vigore le limitazioni alla circolazione nei centri principali e nei Comuni limitrofi, che riguardano per il momento i veicoli di categoria Euro 0 e i motorini a due tempi non catalizzati.

Quattro assessorati provinciali - quelli di Michl Laimer, Thomas Widmann, Werner Frick e Richard Theiner - sono coinvolti nella sensibilizzazione e negli interventi per la "Missione aria pulita." Assieme a 16 Comuni altoatesini – Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico, Laives, Appiano, Lana, Lagundo, San Lorenzo, Varna, Tirolo, Bronzolo, Marlengo, Postal, Cermes e Vadena – hanno elaborato un pacchetto di misure che viene attivato con una serie di limitazioni preventive alla circolazione. Da giovedì 2 novembre (e fino al 1° aprile 2007) non potranno circolare nelle zone tutelate e nelle ore di punta - tra le 7 e le 10 e tra le 16 e le 19 - i mezzi più inquinanti, vale a dire i veicoli Euro 0 e i motorini a due tempi non catalizzati.

I provvedimenti si inaspriscono se la soglia dell'inquinamento da polveri fini viene superata per cinque giorni consecutivi: il sesto giorno, tra le 7 e le 19, non potranno circolare i mezzi di categoria Euro 0 e Euro 1, i motorini a due tempi e i veicoli diesel senza Filtro antiparticolato. Se l'inquinamento dell'aria permane anche dopo queste misure (8 giorni consecutivi), dal nono giorno potranno circolare solo i veicoli a partire dalla categoria Euro 2 e diesel con FAP, e solo se avranno almeno due persone a bordo.

Queste limitazioni sono solo una piccola parte di un pacchetto più ampio che comprende anche il divieto di transito per i mezzi pesanti più inquinanti sulla A22 (a partire da gennaio 2007), consigli sul corretto sistema di riscaldamento, le esenzioni fiscali per i mezzi più rispettosi dell'ambiente, la circolazione nel servizio pubblico di autobus "puliti" e a basso grado di emissioni nocive, i controlli degli impianti industriali e delle emissioni nei cantieri.

Ai cittadini che vogliono informarsi sulle misure in arrivo vengono offerte la pagina web www.provincia.bz.it/ariapulita sul sito della Rete civica dell'Alto Adige e la linea telefonica dedicata 848 881122.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap