News / Archivio

News

Manifesta nel 2008 in Alto Adige e Trentino

Saranno Alto Adige e Trentino ad ospitare l'edizione 2008, la settima, di Manifesta, una delle tre maggiori mostre di arte contemporanea in Europa. L'annuncio ufficiale è stato fatto oggi (31 ottobre) congiuntamente dai presidenti delle Province Luis Durnwalder e Lorenzo Dellai e dagli assessori alla Cultura Sabina Kasslatter Mur, Luigi Cigolla e Margherita Cogo nella singolare presentazione su un treno speciale che da Bolzano ha portato a Trento anche i responsabili della Fondazione Manifesta e i rappresentanti dei mass media.

La presentazione in treno: Durnwalder, Dellai, gli assessori Cigolla, Kasslatter Mur e Cogo, i vertici di Fondazione Manifesta (Foto USP/Pertl)
Manifesta, biennale di Arte contemporanea europea, per la prima volta nel 2008 verrà ospitata su un intero territorio regionale - Alto Adige e Trentino, coinvolgendo luoghi diversi - anziché in una città.
L'annuncio è arrivato oggi (31 ottobre) con una presentazione particolare in collaborazione con Trenitalia: su un treno "Minuetto", partito alle 11.15 da Bolzano e giunto alle 12 a Trento, i presidenti Durnwalder e Dellai e i responsabili della Fondazione internazionale Manifesta hanno incontrato giornalisti e operatori del settore culturale delle due Province e hanno firmato il protocollo ufficiale che sancisce l'assegnazione.

"Siamo due regioni giovani - ha detto Luis Durnwalder in treno - che devono crescere nel confronto con realtà, culture, forme artistiche diverse. Questa designazione può rafforzare il legame e il momento di incontro tra nord e sud e far crescere la cultura nel dialogo con artisti moderni." Durnwalder ha sottolineato che "l'Alto Adige ha le migliori premesse per portare a buon fine questo esperimento: ma i finanziamenti, i luoghi e le strutture non bastano, ci vuole anche un buon lavoro di gruppo, uno spirito di squadra che sappia far fruttare al meglio i due anni di preparazione che ci separano dall'evento e che regaleranno una grande cornice all'apertura del nuovo Museion." Il Presidente ha infine ricordato che "la collaborazione tra Bolzano e Trento trova ulteriore conferma con Manifesta 7, siamo davanti a una scommessa importante."

Dal canto suo l'assessora Sabina Kasslatter Mur ha ribadito che "la Provincia investe molto nella tutela della propria cultura, ma il confronto con altre forme culturali e con l'arte moderna è fondamentale per lo sviluppo di un territorio. Ci saranno discussioni, anche accese, attorno all'evento, ma potranno contribuire alla crescita." Guardando al 2008 l'assessora ha voluto esprimere tre desideri: "Che la popolazione locale sia coinvolta nella preparazione e nell'evento; che dopo il 2008 l'Alto Adige sia conosciuto nel mondo anche per arte e cultura, oltre che per il turismo e le sue bellezze paesaggistiche; infine che Manifesta 7 sia un traino importante per l'apertura del Museion." Il presidente Dellai ha sottolineato che con Manifesta "le due Provincie diventano sempre più europee: difendiamo le nostre antiche radici ma vogliamo anche incontrare la cultura della contemporanietà, di cui c'è bisogno."

Dopo le edizioni assegnate a Rotterdam (1996), Lussemburgo, (1998), Lubiana (2000), Francoforte (2002), San Sebastian (2004) e Nicosia (2006), sarà dunque la volta delle Province autonome di Bolzano e di Trento. La Fondazione Internazionale Manifesta, che ha sede permanente ad Amsterdam, organizzerà l'esposizione congiuntamente ai due enti territoriali, unendo energie e know-how. Il team artistico, che sarà responsabile del contenuto di Manifesta 7, sarà selezionato entro gennaio 2007.

I luoghi prescelti ad ospitare Manifesta sono ancora da definire. Da parte altoatesina si stanno valutando le opzioni del forte di Fortezza, dell’ex-Alumix e delle Officine Fs a Bolzano. Il Trentino avanza come ipotesi l’area delle ex-caserme a Trento sud, la centrale idroelettrica di Fies, la zona di Arte Sella in Valsugana.
Il percorso formato da numerosi luoghi, selezionati dal direttore artistico, sarà il nucleo di Manifesta 7: un progetto della durata di 100 giorni, che coinvolgerà un'area di 100 miglia quadrate. Accanto ai singoli siti, l'area nella sua interezza assumerà nuovi significati, fungendo da catalizzatore di un’indagine volta a sottolineare la prolifica interrelazione tra tematiche di diversità culturale e nuove modalità di approccio a loro.

Grazie alla sua fitta rete di network urbani e culturali, Manifesta 7 aprirà il territorio a nuove possibilità di investigare, sviluppare e riflettere su aspetti innovativi dell’arte contemporanea nel contesto europeo. Manifesta aspira a confrontarsi con il pubblico locale, nazionale e internazionale attraverso nuove forme di espressione artistica e proposte per confrontarsi con le tematiche dell’arte negli spazi pubblici.

Sul sito della Rete civica dell'Alto Adige è stata attivata la pagina all'evento Manifesta 2008, all'indirizzo www.provincia.bz.it/manifesta


 

pf

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap