News / Archivio

News

Coltivazioni ogm free: Berger a Firenze per una strategia con le Regioni

Come coesistere con gli ogm: al workshop nazionale in corso a Firenze con tutte le Regioni interviene oggi (7 novembre) l’assessore provinciale all’Agricoltura Hans Berger, che nel campo della genetica applicata all'agricoltura è referente e coordinatore della Conferenza delle Regioni. Si cerca una strada per coordinare le iniziative a livello sovraregionale.

Assessori di tutte le Regioni, esperti nazionali ed europei partecipano al seminario su "Coesistenza tra ogm, colture biologiche e convenzionali" in corso a Firenze per iniziativa della Regione Toscana, capofila della Rete europea delle Regioni ogm free a cui aderisce anche l'Alto Adige. "Obiettivo di questo importante appuntamento - spiega da Firenze l'assessore Berger - è quello di arrivare a definire delle strategie per la coesistenza delle colture in Italia, attraverso il coinvolgimento di esperti scientifici, del mondo delle imprese e della pubblica amministrazione. Per l'Alto Adige l'obiettivo è, e rimane, la messa al bando di tutti gli organismi geneticamente modificati, ma alla luce dell'impossibilità di porre divieti assoluti, anche a seguito delle direttive UE, verrà fatto tutto il possibile per porre dei paletti alla coesistenza e ridurre al minimo l'impatto con le colture geneticamente modificate."

Ieri a Firenze i gruppi di lavoro hanno iniziato a delineare le possibili strade per coordinare gli interventi a livello sovraregionale, considerando che sul tema ogm le posizioni delle Regioni italiane sono diversificate e di conseguenza i regolamenti in materia non sono uniformi. Per la Provincia autonoma di Bolzano ha partecipato al lavoro dei tecnici Markus Joos. Oggi a Firenze l'assessore Berger discuterà con i colleghi assessori regionali i prossimi passi a livello politico su coltivazioni, monitoraggio e controlli: "Il tema è della massima importanza e attualità per l'agricoltura altoatesina, visto che proprio in questi giorni approda in Consiglio provinciale il disegno di legge sugli ogm", conclude Berger.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap