News / Archivio

News

Premiate ristrutturazioni all'insegna del risparmio energetico

Nell'ambito del simposio dedicato alla ristrutturazione edilizia e al risparmio energetico presso l'Eurac di Bolzano (con circa 250 partecipanti), gli assessori provinciali Michl Laimer e Sabina Kasslatter Mur oggi, martedì 7 novembre, hanno consegnato i riconoscimenti ai vincitori del concorso Premio “Ottimizzazione energetica nelle ristrutturazioni”.

Ristrutturazioni esemplari: I premiati - tra i quali anche l'ass. Mussner - con gli ass. Laimer e Kasslatter Mur
Il tema dell'ottimizzazione energetica in sede di ristrutturazione di edifici vetusti è un argomento di forte attualità. Lo dimostra il grande interesse riscosso dal premio “Ottimizzazione energetica nelle ristrutturazioni” e dal convegno sul medesimo tema indetti dall'Ufficio provinciale Risparmio energetico in collaborazione con l’Ufficio Beni architettonici ed artistici con il patrocinio della Fondazione dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bolzano. 22 i progetti che hanno partecipato alla selezione per il premio e circa 250 le persone che presenti al simposio. 
Gli assessori Michl Laimer e Sabina Kasslatter Mur nell'ambito del congresso hanno quindi premiato i cinque progetti considerati migliori e ritenuti meritevoli di riconoscimento per una attenta e consapevole ristrutturazione di edifici abbinata al risparmio energetico. Come ha sottolineato l'ass. Laimer, se si considera che in provincia di Bolzano la maggior parte degli edifici non è costituita da quelli nuovi, si può evincere quale potenziale ha il risparmio energetico se si procede ad una ristrutturazione attenta e consapevole degli edifici vetusti. Un aspetto preso in considerazione in sede di premio è stato anche quello del rispetto del bene immobile da ristrutturare, un aspetto fondamentale, com e ha sottolineato l'ass. Kasslatter Mur se si tratta di edifici di rilevanza storica e sotto tutela artistica.

Tra i progetti premiati, quello per il risanamento dell'edificio residenziale Spechtenhauser a Lasa, a cura dell'architetto Ruth Pinzger e del geometra Arnold Rieger, che si contraddistingue per l'armonico inserimento del restauro nell'esistente cubatura. Premiato anche l'ex edificio delle Poste in via Renon a Bolzano, dove hanno trovato posto una serie di uffici provinciali, risanato in maniera ottimale dal punto di vista del risparmio energetico, a parere della giuria, dall'architetto Michael Tribus.
La giuria ha poi trovato convincente il progetto di risanamento eseguito dall'architetto Lukas Wielander per la casa Wielander/Meister a Silandro, con le nuove facciate che creano un cubo moderno. Tra le cinque opere premiate figura inoltre la ristrutturazione, a cura dell'architetto Christoph Mayr Fingerle, di "Casa Aichner" a Chiusa, che ha risanato in maniera adeguata la parte sottoposta a vincolo di tutela. Il quinto progetto premiato dalla giuria ha riguardato il risanamento di un complesso abitativo con 52 alloggi a Millan, frazione di Bressanone, firmato dall'architetto Christian Moser all'insegna della qualità abitativa per edifici di grandi dimensioni.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap