News / Archivio

News

Consegnati i riconoscimenti del "Premio Export Alto Adige 2006"

Le aziende vincitrici del "Premio Export Alto Adige 2006" sono state premiate nell'ambito di una cerimonia presso il Museo della Montagna a Castel Firmiano tenutasi nella serata odierna (16 novembre).

Sono stati scelti i vincitori del “Premio Export Alto Adige 2006”. Nella categoria nuovi esportatori (aziende alle prime esperienze di export o attive nell’esportazione da meno di 3 anni) al primo posto è giunta la ditta “Zirkonzahn”, seguita dalla “Jochum & Nesler” e dall’impresa “Vita”. Vincitrice nella categoria delle aziende che operano con successo nell’export da oltre tre anni è l’impresa “TechnoAlpin”; al secondo posto si è piazzata la ditta “Dr. Schär” e al terzo l’impresa “Kunstdünger”. La consegna dei riconoscimenti alle aziende vincitrici è avvenuta in una cerimonia svoltasi al Museo della Montagna a Castel Firmiano nella serata odierna, giovedì 16 novembre 2006.

“Con il concorso – così l’assessore provinciale competente Werner Frick – abbiamo inteso premiare le imprese altoatesine che hanno saputo aprirsi con successo all’attività di export e allo stesso tempo intendiamo incoraggiare le altre aziende ad abbordare nuovi mercati”. La competizione è stata indetta nell’anno dell’export quale iniziativa congiunta della Provincia, della cooperativa Indexport, della Camera di commercio di Bolzano e del settimanale economico “Südtiroler Wirtschaftszeitung”.

Già nel 2002 e nel 2005 la cooperativa Indexport aveva indetto un concorso per i soggetti economici attivi nell’export. Il presidente di Indexport, Oswald Eller, ha sottolineato che “il potenziale per le piccole imprese sui mercati esteri è consistente, specie se riescono a specializzarsi e a posizionarsi in mercati di nicchia, come ci dimostrano i vincitori della categoria riservata ai nuovi esportatori”.

Il presidente della Camera di commercio, Benedikt Gramm, ha espresso la convinzione che “la combinazione tra preparazione strategica e coraggio di fare esperienze in proprio sono essenziali per avere successo su un nuovo mercato; i vincitori del concorso padroneggiano sapientemente queste qualità”. Fra tutte le richieste di partecipazione pervenute alla segreteria del concorso sono stati quindi sorteggiati cinque tagliandi di partecipazione a un seminario sull’export del valore di 300 Euro, messi a disposizione dall’Ipse e dalla sezione internazionale della Camera di commercio.
Franz Staffler, il presidente della casa editrice “Neuer Südtiroler Wirtschaftsverlag“ si è soffermato sul significato dell’export sottolineando che “il successo della politica economica e quindi del benessere di un territorio dipende anche dalla sua capacità di esportare prodotti e servizi.”

La giuria ha valutato le aziende candidate anzitutto sulla base di particolari attività imprenditoriali volte a conquistare mercati internazionali e nicchie di mercato. Determinanti sono in questa direzione fattori quali la quota delle esportazioni sul fatturato complessivo, il numero di mercati esteri, idee e progetti particolarmente innovativi per l’export, la distribuzione e commercializzazione all’estero, cooperazione e progetti di ricerca nonché lo sviluppo del personale.
Ai vincitori del concorso sono stati assegnati premi per un valore complessivo di 9.000 Euro per ciascuna categoria, e in aggiunta ai primi classificati sarà dedicato un filmato sulla rispettiva azienda. I premi sono sponsorizzati da “Brigl Spedition” e “Raiffeisen”.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap