News / Archivio

News

Serata “Minimed” sulle malattie gastrointestinali (27 novembre)

Lunedì 27 novembre, alle ore 20,00, presso la Casa della Cultura, “Walther von der Vogelweide”, in via Sciliar,1 a Bolzano si svolgerá l’ultimo incontro del ciclo autunnale delle conferenze divulgative “Mini Med” incentrata sui problemi più diffusi dello stomaco e dell’intestino.

Ognuno di noi ha avuto almeno qualche volta dei disturbi gastrici o intestinali, come diarrea o vomito, magari per un bicchiere di troppo o un panino comprato per strada. Ma quali sono i problemi piú frequenti dello stomaco e dell’intestino? Quali possono essere le loro cause? E quali sintomi devono indurci a consultare subito un medico?

Lunedí 27 novembre, alle ore 20,00, presso la Casa della Cultura “Walther von der Vogelweide, di via Sciliar,1 a Bolzano, in occasione dell’ultima conferenza del ciclo Mini Med, il dott. Fausto Chilovi, primario del reparto di gastroenterologia dell’Azienda sanitaria di bolzano, e il prof. Hubert Schwaighofer, dell’Istituto di gastroenterologia ed epatologia dell’Università di Innsbruck, riferiranno sul tema “Nelle viscere del nostro corpo: i problemi piú diffusi dello stomaco e dell’intestino”.

Il sistema digerente umano è un organo assai complesso e sensibile che può essere colpito da numerosi disturbi o patologie. Di solito, i sintomi piú frequenti, come senso di pienezza, dolori localizzati, aerofagia, diarrea e stitichezza, non sono particolarmente preoccupanti, ma a volte possono celare delle malattie assai pericolose, come ad esempio un tumore maligno.

Il cancro dell’intestino è, come diffusione, la seconda malattia tumorale fra quelle conosciute, e si calcola che una persona su 20 lo contragga nell’arco della vita. A differenza di altri tumori, quello dell’intestino può crescere per molti anni senza causare nessun sintomo, e quindi essere diagnosticato quando è troppo tardi.

Quando è allo stadio precoce e ancora curabile, come quello dei polipi intestinali, non causa nessun disturbo, è essenziale eseguire delle visite preventive per curarlo quando si è ancora in tempo. Dopo i 40 anni d’età, quindi, è consigliabile fare ogni anno un esame del sangue occulto nelle feci, e dopo i 50 eseguire ogni 7-10 anni una colonscopia, ossia un esame visivo del colon.

Questa serata del ciclo “Mini Med”, con successivo dibattito, è un’occasione per raccogliere informazioni di prima mano sulla prevenzione e le terapie piú aggiornate del tumore intestinale, ma anche di disturbi funzionali come il colon irritabile o malattie infiammatorie croniche come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa.

Come sempre, per tutti gli interventi è disponibile la traduzione simultanea in italiano o tedesco.

Per informazioni più dettagliate sul ciclo autunnale di “Min Med” gli interessati possono consultare il sito www.minimed.it o contattare la dott.ssa Petra Siegele, p.siegele@sengthaler.com.

I colleghi sono cordialmente invitati alla conferenza di lunedì 13 novembre.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap