News / Archivio

News

Provincia e Comuni si accordano su finanziamenti e interventi per il 2007

Un accordo sulla ripartizione dei mezzi per il 2007, un aumento della quota pro capite per i Comuni e delle assegnazioni per piste ciclabili, edilizia scolastica e altri investimenti: su questi punti ha concordato oggi (venerdì 24) a Bolzano il presidente della Provincia Luis Durnwalder delineando con i rappresentanti dei Comuni l'impianto dei finanziamenti agli enti locali per il nuovo anno. Sono a disposizione 405 milioni di Euro, 20 in più del 2006.

Intesa tra il presidente Durnwalder e i rappresentanti de Comuni (Foto USP/Pertl)
L'ossatura del piano di finanziamenti della Provincia ai Comuni per il 2007 è stata concordata oggi (venerdì 24) a Palazzo Widmann dal presidente Durnwalder nell'incontro, segnato da grande collaborazione, della specifica commissione di cui fanno parte tra gli altri anche il presidente del Consorzio Arnold Schuler e il sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli.

L’accordo assegna tra l’altro ai Comuni circa 240 milioni € per la cosiddetta quota pro capite. “Per il 2007 l’importo è stato aumentato rispetto all’anno precedente adeguandolo all'inflazione”, spiega il presidente Durnwalder. Il calcolo prevede 444 € pro capite per i Comuni fino a 10mila abitanti, vale a dire 10 € in più rispetto al 2006. Dell’analogo aumento di 10 € beneficiano (arrivando a 483 €) anche i Comuni fino a 30mila abitanti. I Comuni più grandi, con oltre 30mila abitanti, incassano invece 591 €, 12 in più rispetto all’anno in corso.
Inoltre l’intesa riserva uno stanziamento di 76 milioni € ai Comuni per l’estinzione di mutui e altri 64,7 milioni € per investimenti: “Quest’ultima voce è aumentata di 6 milioni € rispetto al 2006 – specifica Durnwalder – e su ulteriori 6 milioni in più i Comuni potranno contare per i programmi dell'edilizia scolastica, che raggiunge così un finanziamento di 16 milioni €”. Confermate anche le somme per la costruzione di piste ciclabili (2,5 milioni €), del fondo perequativo per i Comuni strutturalmente deboli (circa 3 milioni €) e a favore del Consorzio dei Comuni (2,5 milioni €). Con gli aumenti si confida inoltre, su questo il Presidente ha concordato con il Consorzio, di limitare l'assunzione di prestiti e quindi il ricorso all'indebitamento da parte di Comuni.

Il presidente Durnwalder spinge anche per ottimizzare il funzionamento delle amministrazioni a vantaggio del cittadino, fermo restando il cardine dell’orario di lavoro flessibile dei dipendenti pubblici: in tal senso ha chiesto ai Comuni “uno sforzo per giungere a un quadro uniforme degli orari di apertura degli uffici pubblici, siano essi di Provincia o Comuni, per migliorare ulteriormente il servizio al cittadino. Per questo puntiamo a trovare una regolamentazione unitaria.”

In materia di rispetto del patto di stabilità, che dovrà tenere conto anche delle entrate e non solo delle spese, l'accordo raggiunto oggi ammette per il 2007 leggeri aumenti del saldo finanziario sulla base  dell’inflazione – il 2% in più per i Comuni sopra i 5mila abitanti e il 4% per quelli con meno di 5mila residenti – che compenseranno eventuali effetti negativi sui bilanci degli enti locali. Anche riguardo ai tagli sul personale Provincia e Comuni hanno trovato un’intesa sul metodo: “Finora era una commissione mista Provincia-Comuni a pronunciarsi sulle assunzioni – chiarisce il presidente Durnwalder – in futuro invece il sistema di calcolo si baserà sul rapporto di un dipendente comunale ogni 150 abitanti, prevedendo che i Comuni che sono del 10% sotto questa soglia possano integrare il proprio personale fino al rispetto del rapporto 1/150, mentre per i Comuni che oltrepassano del 10% tale limite vige il blocco delle assunzioni.” Il personale delle scuole dell’infanzia si vedrà aumentare leggermente la quota-pasto da versare: finora versava 2 € a pasto, ora però i costi per i Comuni (4,5 €) dovranno essere coperti dal personale.   
 
 


pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap