News / Archivio

News

Rappresentanza delle imprese: incontro con Durnwalder, Gnecchi e Frick

Nessuna preclusione verso le associazioni imprenditoriali, conferma dell'impegno a tenere conto di tutte le componenti del mondo economico altoatesino nelle questioni legate alla rappresentatività in organismi istituzionali: è quanto hanno chiarito il presidente della Provincia Luis Durnwalder e gli assessori Luisa Gnecchi e Werner Frick incontrando oggi (29 novembre) a Bolzano i rappresentanti di alcune associazioni economiche.

Il presidente Durnwalder, gli assessori Gnecchi e Frick durante l'incontro con i rappresentanti delle quattro associazioni imprenditoriali (Foto USP/Pertl)
I rappresentanti di quattro associazioni imprenditoriali - Legacoop, Confcooperative, Confesercenti Alto Adige e Cna - hanno chiesto un incontro al presidente Durnwalder e agli assessori Gnecchi e Frick per discutere del problema di una adeguata rappresentanza di tutte le imprese all'interno di organismi o istituzioni rilevanti per l'economia locale. Tale rappresentatività non dovrebbe limitarsi più - hanno sostenuto le associazioni nel colloquio di oggi (29 novembre) a Palazzo Widmann - a due organismi pur significativi, Useb e Wirtschaftsring, considerando la trasformazione e le nuove attività registrate nel mondo economico locale.

Nel cordiale colloquio i responsabili delle quattro aggregazioni economiche hanno riconosciuto agli assessori Gnecchi e Frick la disponibilità al confronto costante e la buona collaborazione in corso, confidando che possa sfociare in risultati positivi anche all'atto delle nomine istituzionali di rappresentanti del mondo economico. "L'impegno della Giunta è quello di tenere conto delle pluralità e delle diverse identità presenti nel mondo economico locale - ha convenuto il presidente Durnwalder - e a nostra volta auspichiamo anche un impegno da parte delle diverse associazioni a trovare intese unitarie."

Gli assessori Gnecchi e Frick hanno confermato l'attenzione della politica verso le molte sfaccettature del panorama imprenditoriale locale e confermato che non esiste alcuna preclusione: "L'incontro è stato un passo avanti per chiarire le forme e le modalità di una partecipazione allargata", che in concreto dovrebbe prefigurare l'accordo tra tutte le associazioni nei casi di nomina unica e la presenza dei vari soggetti, per quanto possibile, nei casi di nomine plurime.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap