News / Archivio

News

Ridurre le PM10 nelle attività produttive: nasce il tavolo tecnico

Su iniziativa dell’Agenzia provinciale per l’ambiente è stato costituito oggi (30 novembre) a Bolzano il “tavolo tecnico per le attività produttive”. Il nuovo strumento mira non solo alla soluzione tecnologica e organizzativa dei problemi della Zona industriale di Bolzano, ma intende prendere in esame ogni specifica situazione sul territorio provinciale.

Si sono ritrovati nella sede dell’APPA di Bolzano i rappresentanti di diverse categorie economiche - Assoimprenditori, Collegio dei costruttori edili, Apa, Cna - con i funzionari degli uffici provinciali all’Industria e all’Artigianato e del comune di Bolzano.
In base ad una relazione presentata dal direttore dell'APPA Luigi Minach, i partecipanti hanno constatato che esiste uno specifico “problema PM10” generato dalle attività produttive nella Zona industriale di Bolzano e che più in generale è necessario trovare soluzioni anche nel settore dell’industria e dell’insieme delle attività produttive che possono generare emissioni di polveri sottili.

Nel confronto apertosi sulla questione si è quindi giunti al comune intendimento di costituire un tavolo di confronto che avrà il compito di analizzare le varie situazioni e quindi di proporre o elaborare soluzioni mirate e concrete ai problemi individuati, utilizzando il metodo della ricerca del massimo consenso. "Le attività del tavolo tecnico - spiega il direttore Minach - non saranno limitate alla soluzione dei problemi della zona di Bolzano, ma hanno l’obiettivo di prendere in esame ogni specifica situazione a livello provinciale con l’impegno di trovare le soluzioni più adatte alle singole realtà."

Le soluzioni possibili possono essere di natura tecnologica - con l'applicazione delle più moderne tecnologie di riduzione delle emissioni su impianti e macchinari - ma anche organizzativa, come ad esempio l’elaborazione di una direttiva cantieri per la riduzione delle polveri. In particolare il tavolo tecnico sarà anche il luogo in cui le varie aziende interessate a collaborare all'iniziativa potranno presentare dei piani di intervento per la riduzione delle emissioni e per confrontare gli stessi con le esperienze fatte in altre realtà.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap