News / Archivio

News

Prima perforazione per la galleria Castelfeder a Ora

Il presidente Durnwalder e l’assessore ai lavori pubblici Florian Mussner hanno fatto brillare questo pomeriggio (venerdì 1 dicembre) la prima carica per la perforazione all’imbocco sud della galleria Castelfeder a Ora. L’opera fa parte del primo lotto dei lavori per la realizzazione della circonvallazione.

Il presidente Durnwalder e l'assessore Mussner fanno brillare la prima carica di esplosivo
I primi lavori della circonvallazione di Ora sono stati consegnati in agosto, mentre l’ultimazione dell’opera, il cui costo è di 56 milioni di euro, è prevista per il 2010. "La circonvallazione di Ora – ha sottolineato l’assessore Mussner – fa parte di un più ampio concetto di traffico riguardante la Bassa Atesina, per il quale investiremo oltre 230 milioni di euro". "L’obiettivo – gli ha fatto eco Durnwalder - è quello di innalzare la qualità di vita per gli abitanti della zona". Il nuovo tracciato comporta non solo una decongestione del traffico per i paesi di Ora ed Egna, ma migliora anche notevolmente il collegamento fra la strada statale della Val di Fiemme e l'Autostrada del Brennero.

Il primo lotto dei lavori prevede la costruzione di due tunnel: la galleria Castelfelder, che misurerà 982 metri, e la galleria Montan,  con una lunghezza di 145 metri. Tra i due tunnel verrá costruita una rotatoria per deviare il traffico verso l’abitato di Ora e la Val di Fiemme. Per queste opere è prevista una spesa di 32 milioni di euro. Il secondo lotto riguarda invece la realizzazione del tunnel San Daniele. In totale, la nuova circonvallazione di Ora misurerà 2,9 chilometri

Durnwalder e Mussner, durante la cerimonia per la prima perforazione all’imbocco sud della galleria Castelfeder, hanno espresso la propria soddisfazione per il fatto che i lavori vengano effettuati da imprese locali. E’ intervenuto anche il sindaco di Ora Roland Pichler, il quale ha sottolineato l’importanza di quest’opera per il paese, e ha ringraziato la Provincia per la collaborazione e il coinvolgimento della popolazione locale nel progetto.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap