News / Archivio

News

Presentato il volume sulla rete delle biblioteche scolastiche

Si intitola "Netzwerk Schulbibliothek" la nuova pubblicazione dell'Istituto pedagogico in lingua tedesca e dell'ufficio provinciale biblioteche. Oltre 100 pagine, curate da Veronica Fink e Markus Fritz, che raccolgono una selezione di progetti delle singole scuole elaborati durante il corso di formazione "Schulbibliothek 2003-2004".

L'assessore Otto Saurer e il direttore dell'ufficio biblioteche Volker Klotz durante la presentazione del volume
Il volume, che è stato presentato questa mattina (mercoledì 6 dicembre) dall'assessore provinciale alla scuola in lingua tedesca Otto Saurer e dal direttore dell'ufficio provinciale biblioteche e lettura Volker Klotz, vuole rappresentare uno stimolo, per le varie biblioteche scolastiche, ad elaborare progetti di lettura, possibilmente utilizzando la modalità della rete. "Negli ultimi anni - ha sottolineato Saurer - le biblioteche delle scuole sono profondamente cambiate: da semplice luogo di distribuzione di libri sono diventate un vero e proprio laboratorio multimediale di lettura e di apprendimento, aprendosi sempre di più, sia verso l'interno che verso l'esterno. Tutto ciò rende possibile l'elaborazione di nuove prospettive, suggerisce nuove idee e nuovi stimoli, e riconosce alla biblioteca un ruolo centrale nella vita della scuola".

“Netzwerk Schulbibliothek” mostra i tanti modi in cui le biblioteche scolastiche possono fungere da centro di progetti legati alla lettura, ponendo l'accento sui sempre più frequenti esempi di cooperazione tra istituzioni. "Dal 1999 - ha spiegato il direttore dell'ufficio biblioteche Volker Klotz - offriamo corsi di formazione per i responsabili delle varie biblioteche d'istituto, che sino ad ora sono stati frequentati da 160 persone". "La collaborazione fra più enti - ha aggiunto l'assessore Saurer - rappresenta la giusta ricetta per porre le biblioteche sempre più al centro dello sviluppo scolastico, grazie alla messa in rete di esperienze e conoscenze. Non bisogna inoltre dimenticare il grande contributo offerto dalle biblioteche scolastiche per il raggiungimento degli ottimi risultati da parte dei nostri studenti nell'indagine Pisa per quanto riguarda la lettura".

La pubblicazione dell'Istituto pedagogico in lingua tedesca e dell'ufficio provinciale biblioteche mette inoltre in evidenza come la biblioteca sia il posto più idoneo per un apprendimento aperto, pianificato e interdisciplinare, quindi non più esclusivo territorio degli insegnanti di materie letterarie.

mb

Bildergalerie

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap