News / Archivio

News

In treno da Malles fino a Bolzano: Durnwalder e Widmann presentano il nuovo servizio

Alcuni moderni convogli della ferrovia della Val Venosta non concludono la propria corsa a Merano, ma proseguono fino a Bolzano. Oggi (11 dicembre) in una sorta di viaggio inaugurale la nuova offerta del servizio di trasporto pubblico locale è stata presentata dal presidente della Provincia Luis Durnwalder e dall'assessore alla Mobilità Thomas Widmann.

Durnwalder e Widmann alla presentazione del nuovo servizio (Foto USP/Bettina Ravanelli)
Da questa settimana i passeggeri della ferrovia della Val Venosta possono proseguire il viaggio sino a Bolzano senza cambiare treno. Viene così creato un collegamento diretto tra Malles, e tutte le altre località venostane, e il capoluogo. Il nuovo servizio è stato presentato ufficialmente dal presidente Luis Durnwalder e dall'assessore alla mobilità Thomas Widmann, che hanno ribadito l'ottima collaborazione con Rete Ferroviaria Italiana e con Trenitalia.

Con il nuovo orario invernale si concretizzano una serie di novità nel trasporto ferroviario provinciale. "Negli ultimi anni abbiamo gettato le basi per significativi progetti e raggiunto importanti obiettivi", hanno sottolineato Durnwalder e Widmann in occasione della presentazione della nuova corsa del treno della val Venosta. “In questo modo non solo i viaggiatori potranno godere di un maggiore comforto di viaggio sulla Merano-Bolzano, ma si rende disponibile materiale rotabile che sarà impiegato su altre tratte ferroviarie della Provincia”, così l’assessore Widmann. Dopo le festività partiranno le corse dirette da Malles a Bolzano che si effettueranno più volte al giorno senza necessità di interscambio a Merano. In accordo con Trenitalia, la Provincia propone una serie di nuove coincidenze tra Bolzano ed il Brennero nonché tra Bolzano e San Candido e quindi un notevole potenziamento del chilometraggio ferroviario. Il presidente Durnwalder ha espresso la soddisfazione per il fatto che il treno incontri il pieno favore degli altoatesini e dei turisti: “Quello della Ferrovia della Val Venosta è stato un valido investimento”. Il primo obiettivo rimane la completa attuazione del “cadenzamento Alto Adige”, vale a dire un cadenzamento orario con intensificazione ai trenta minuti nelle ore di punta, sull’intero territorio provinciale.

Il processo di riforma, e cioè il potenziamento delle linee principali, non è però ancora concluso. “Ai viaggiatori e pendolari è offerta una serie di corse aggiuntive in base all’attuale capienza delle infrastrutture e del materiale rotabile. Per ora è il massimo che si può ottenere”, conferma Widmann, in attesa della possibilità di concordare direttamente i contratti di servizio con Trenitalia, in modo da poter regolare direttamente anche orari e tariffe.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap