News / Archivio

News

Primo bilancio del servizio “Telefono Genitori“

L’assessora provinciale alla famiglia, Sabina Kasslatter Mur ha incontrato nei giorni scorsi i responsabili della cooperativa “Il Germoglio/Sonnenschein” che, in collaborazione con l’Associazione “Ehe- und Erziehungsberatung Südtirol” gestisce dal 1° dicembre scorso il servizio “Telefono Genitori” per un primo bilancio dell’iniziativa.

Primo bilancio del servizio "Telefono Genitori":

Nel corso del colloquio, al quale hanno preso parte Giuseppe Maiolo, direttore scientifico della cooperativa “Il Germoglio/Sonnenschein” la sua collaboratrice, Sandra Cattoni, la direttrice dell’Ufficio famiglia, Gudrun Schmid, e la direttrice di dipartimento, Berta Lintner, l’assessora Kasslatter Mur ha espresso il proprio apprezzamento per la positiva accoglienza dell’iniziativa “Telefono Genitori” da parte della popolazione altoatesina.

Il nuovo servizio è stato voluto dalla Giunta provinciale per aiutare le mamme ed i papà a trovare risposte ai dubbi legati all’educazione dei figli e per ricevere informazioni sull’offerta di servizi di aiuto in Alto Adige.

Il servizio può essere contattato mediante il numero verde: 800 892 829. Il numero sarà raggiungibile anche in questo periodo di festività dal 29 al 20 dicembre e dal 2 al 5 gennaio, nel consueto orario, da lunedì a sabato dalle ore 10 alle 12  e da lunedì al venerdì anche dalle ore 18 alle 20.

L’assessora Kasslatter Mur ha inoltre sottolineato che “Questa iniziativa rientra nei nostri sforzi per fornire maggiore sostegno ai genitori e rafforzare le loro competenze. Attraverso questo servizio i genitori possono sottoporre ad esperti i loro dubbi e le loro insicurezze in campo educativo. In questo modo è possibile identificare meglio le proprie capacità e trovare assieme delle possibili soluzioni”.

“Telefono Genitori” è una proposta avanzata dall’assessora Kasslatter Mur anche sulla scorta di analoghe esperienze già realizzate in Germania ed in Svizzera dove questo servizio ha già ottenuto ottimi risultati. Il progetto altoatesino è il risultato di un lungo lavoro preparatorio coordinato dall’Ufficio Famiglia nel quale sono state coinvolte diverse associazioni attive in ambito sociale.

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap