News / Archivio

News

Comitato provinciale Pari Opportunità sugli incidenti stradali: la colpa non è solo dell’alcol

Il Comitato provinciale Pari opportunità tra uomo e donna prende posizione con una nota sui tragici incidenti stradali delle ultime settimane, non imputabili solo all'alcol ma "che hanno anche una causa sociale: uno stereotipo maschile, secondo il quale sono qualità positive la temerarietà e l’esser pronti a correre dei rischi", sostiene il Comitato provinciale Pari opportunità.

"Incidenti devastanti - scrivono la presidente del Comitato provinciale Pari opportunità Julia Unterberger e la vice Alessandra Spada - di continuo provocati prevalentemente da uomini, hanno anche una causa sociale. Viene sempre ancora trasmesso uno stereotipo maschile, secondo il quale sono qualità positive la temerarietà e l’esser pronti a correre dei rischi."

Nella nota si sostiene che l’auto è vista come simbolo di potenza e virilità: "La stessa pubblicità suggerisce che l’effetto degli uomini sulle donne dipende dall’auto. Quindi non ci si può limitare a fare risalire l’ebbrezza della velocità semplicemente all’eccessivo consumo di alcool. L’alcol può certamente avere un effetto inibitorio, ma quello che realmente si nasconde dietro all’ebbrezza della velocità è l’illusione di virilità che vi è collegata."

Il Comitato Provinciale Pari Opportunità esorta pertanto a riconoscere le radici del problema e a combattere il tradizionale modello maschile con una formazione mirata dei giovani. "Già nella scuola dovrebbero venir analizzati criticamente i correnti stereotipi maschili e dovrebbe venir favorita un’educazione ad un nuovo, consapevole ruolo maschile", concludono Unterberger e Spada.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap