News / Archivio

News

Presentato lo studio sul lavoro interculturale con i giovani

Per un'offensiva del lavoro con i giovani che vada oltre le diverse culture si è espressa l'assessora provinciale alla Cultura tedesca Sabina Kasslatter Mur presentando oggi (16 gennaio) a Bolzano lo studio sulle attività interculturali nel mondo giovanile. "Accanto alla capacità di tramandare e curare la propria cultura e le proprie tradizioni, il lavoro con i giovani deve creare spazio per far incontrare culture differenti", ha sottolineato Kasslatter Mur.

Presentazione dello studio: da sinistra, Wolfram Nothdurfter, Klaus Nothurfter, l'assessora Kasslatter Mur, Manfred Zentner, Gerald Koller
Lo studio è stato elaborato dal Centro giovani “papperlapapp” nel quadro del progetto “InterCult” in collaborazione con l’Ufficio servizio giovani della Provincia e con la consulenza scientifica dell’istituto viennese per le ricerche sulla cultura giovanile “jugendkuntur.at”. L'indagine fornisce documentazione scientifica di base, getta lo sguardo su esperienze pratiche e raccoglie i risultati di un'analisi qualitativa condotta a Bolzano.

L'indagine sulla multiculturalità e l'interculturalità effettuata nel capoluogo, così gli autori nella presentazione a Palazzo Widmann, non ha evidenziato particolari differenze tra i giovani di lingua italiana, quelli di lingua tedesca e quelli con background migratorio. Tra i giovani di lingua tedesca si registra uno scetticismo maggiore sul tema rispetto ai coetanei del gruppo italiano. L'eliminazione dei pregiudizi, ha detto Manfred Zentner di “jugendkultur.at”, è possibile solo attraverso lo stare assieme. "Compito del lavoro con i giovani è proprio quello di favorire i contatti, di rendere le cose più facili."

Il responsabile del progetto, Gerald Koller, ha sottolineato che lo studio è il risultato della collaborazione tra scienza e pratica, del lavoro dello storico della società Achim Willfahrt, dell'esperto in problematiche giovanili Zentner, degli operatori che lavorano con i giovani e degli stessi ragazzi. A indagine conclusa, si deve ora avviare il processo della sua applicazione nella realtà. L'assessora Kasslatter Mur vede nel rafforzamento delle competenze interculturali, e quindi nella promozione delle competenze personali di giovani e bambini nel loro complesso, un obiettivo importante per l'intera società.

Alla conferenza stampa erano presenti, oltre all’assessora Kasslatter, anche il responsabile del Centro giovani “pappelapapp”, Wolfram Nothdurfter, e il direttore dell’Ufficio servizio giovani, Klaus Nothdurfter.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap