News / Archivio

News

Accesso alle facoltà di medicina in Austria: procedura e iscrizioni

Anche quest'anno gli studenti che intendono accedere ai corsi di medicina e odontoiatria delle università in Austria (Innsbruck, Graz e Vienna) devono superare un test attitudinale, che si svolgerà in luglio. Le iscrizioni si aprono già a febbraio.

In base alla sentenza della Corte di Giustizia europea del luglio 2005, con la quale l’accesso alle università austriache è stato giudicato come contrario al diritto europeo e visto il nuovo conseguente ordinamento che ha portato ad un eccessivo numero di studenti, le università di Medicina di Innsbruck e Vienna hanno deliberato di regolamentare l’accesso ai corsi di Medicina e di Odontoiatria anche per l’anno accademico 2007/2008 mettendo a disposizione un determinato numero di posti, ai quali gli interessati accedono tramite un test attitudinale (EMS), comune ad entrambi le università.

La procedura di pre-iscrizione obbligatoria si svolge in due fasi: la pre-iscrizione online (dal 1° al 23 febbraio) e la convocazione per presentarsi di persona allo sportello (nell'arco di tempo fra il 12 e il 20 marzo prossimi). Il test attitudinale avrà luogo il 6 luglio 2007 sia a Innsbruck che a Vienna.
Ulteriori informazioni sono reperibili all’indirizzo Internet  www.eignungstest-medizin.at  

L'accesso allo studio presso la "Medizinische Universität Graz" avviene invece attraverso la partecipazione ad un test che verifica le conoscenze basilari nelle materie di biologia, chimica, fisica e matematica. La procedura d'ammissione si svolge prima dell'immatricolazione e prevede la pre-iscrizione online (dal 1° al 23 febbraio), la presentazione di persona della documentazione richiesta (a breve verranno fornite informazioni sulle date), mentre il test d'ammissione avrà luogo il 6 luglio 2007.

Ulteriori informazioni sulla procedura d'ammissione e i termini di presentazione della domanda di pre-iscrizione sono reperibili all’indirizzo Internet:
www.meduni-graz.at/stpa/auswahlverfahren.html 

I posti messi a disposizione dalle tre Università saranno poi assegnati, in base alle graduatorie, per il 75% a cittadini austriaci e ai cittadini parificati (ad esempio agli studenti altoatesini che hanno frequentato e concluso una scuola superiore in Alto Adige con lingua d'insegnamento tedesca o ladina), per il 20% ai cittadini dell'Unione Europea e per il 5% ai cittadini extracomunitari.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Informazione Universitaria Alto Adige (0471/41 2956/3307/3306/3301) o il sito www.provincia.bz.it/diritto-allo-studio

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap