News / Archivio

News

Beni Tecnici Culturali lungo le piste ciclabili dell'Alto Adige

INVITO - Martedì 6 febbraio 2007, alle ore 10.30, presso il Palazzo provinciale Ex Posta in via Renon 4 a Bolzano, l'assessore provinciale Michl Laimer presenterà il progetto "Il Percorso della Tecnica" realizzato dal Curatorio per i Beni Tecnici Culturali per la Provincia. I monumenti della tecnica posti lungo le piste ciclabili altoatesine vengono valorizzati con spiegazioni sulla loro rilevanza storico-culturale.

Centrali elettriche, stazioni, macchine per la lavorazione del grano, ecc. presenti sul territorio altoatesino sono monumenti della tecnica che costituiscono una fonte inesauribile di informazioni sullo sviluppo storico-culturale dell'Alto Adige. Il progetto "Percorso della Tecnica" accanto al Museo virtuale della Tecnica (www.museodellatecnica.it), sviluppato dal Curatorio per i Beni Tecnici Culturali su incarico della Provincia, intende rendere comprensibili ed accessibili al vasto pubblico tali monumenti. Questi oggetti sono collegati dalla rete di piste ciclabili e da un sistema informativo unitario che guida ed orienta lungo l'intero percorso. Inoltre, è stata predisposta una guida con una scelta di 20 mete per gite. Il progetto "Il Percorso della Tecnica" sarà presentato dall'assessore provinciale Michl Laimer, dalla curatrice Wittfrida Mitterer del Curatorio, e dal prof. Christian Upmeier, docente presso la Facoltà di design dell'Università di Bolzano, responsabile per il sistema informativo, nell'ambito di una conferenza stampa

martedì prossimo 6 febbraio 2007

alle ore 10.30

presso il Palazzo provinciale Ex Posta

in via Renon 4 a Bolzano.

 

I colleghi degli organi di informazione sono invitati a seguire l'evento e a riferirne.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap