News / Archivio

News

Imparare le lingue ascoltando: dal 5 al 12 marzo a Bolzano e Merano

Tra il 5 ed il 12 marzo i centri linguistici dell’Ufficio bilinguismo e lingue straniere della Provincia organizzano l’iniziativa “Suoni-Stimmen-Sounds”, riservata agli studenti della terza media e delle scuole superiori tedesche ed italiane di Bolzano e Merano, per sensibilizzarli verso l’apprendimento linguistico attraverso la comprensione orale. Numerose le adesioni.

Nella società moderna improntata all’espressione visiva quello dell’ascolto risulta essere un canale comunicativo svantaggiato rispetto a quello dell’immagine. Nell’apprendimento linguistico il canale audio riveste, però, una certa rilevanza; infatti, ascoltare non significa solamente cogliere suoni, ritmi e melodia di una lingua, ma percepirne la struttura ed il lessico.
Inoltre, è sempre più necessario essere dotati di flessibilità nell’ascolto (codes-switching) per cogliere i suoni delle molteplici lingue che connotano sempre più la realtà moderna.
Per sensibilizzare all'ascolto i giovani nell'apprendimento linguistico l’Ufficio bilinguismo e lingue straniere della Provincia organizza le giornate informative “Suoni-Stimmen-Sounds” presso i suoi centri linguistici: dal 5 al 8 marzo al Centro Multilingue in via Cappuccini 28 a Bolzano e dall’8 al 12 marzo alla Mediateca Multilingue in piazza della Rena 10 a Merano.
Le classi di madrelingua italiana potranno esercitare la comprensione orale dell’inglese e della seconda lingua tedesco, mentre le classi di madrelingua tedesca, oltre all’inglese, potranno esercitare la comprensione orale della seconda lingua italiano. Ogni gruppo avrà a disposizione un’ora e mezza circa.
L'iniziativa è anche un'occasione per far conoscere in nuovi materiali linguistici acquisiti di recente per rendere più accattivante lo studio delle lingue; tra questi vi è una serie di nuovi “audiobooks” con audio-drammi, poesie, ed anche thriller in varie lingue.
L’iniziativa pubblicizzata tra le terze classi della scuola media ed alle scuole superiori italiane e tedesche di Bolzano e Merano, alle quali è riservata, ha riscosso molto interesse e numerose sono le classi che, sotto la guida dei propri insegnanti, seguiranno la proposta formativa.


SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap