News / Archivio

News

Il rettore della LUB Rita Franceschini visita il Centro multilingue a Bolzano

La presentazione della biblioteca e le attività del Centro Multilingue della Ripartizione Cultura italiana a Bolzano, destinate all'apprendimento della seconda lingua e delle lingue straniere, sono state illustrate al rettore della Libera università di Bolzano, Rita Franceschini, in visita alla struttura di via Cappuccini. Con il direttore della Ripartizione Antonio Lampis si è parlato anche di future collaborazione tra il Centro multilingue e l'ateneo.

Il direttore di Ripartizione Antonio Lampis e il rettore Franceschini all'ingresso del Centro multilngue
Il rettore della LUB Rita Franceschini, accompagnata da direttore della Ripartizione Cultura italiana Antonio Lampis e dalle responsabili dei relativi Uffici, ha visitato a Bolzano le sale del Centro Trevi di via Cappuccini, il Centro Multilingue e il Centro Audiovisivi. L'incontro è stata un'occasione per presentare al rettore la biblioteca e le attività del Centro Multilingue destinate all'apprendimento della seconda lingua e delle lingue straniere e la raccolta cinematografica del Centro Audiovisivi. "Abbiamo anche esaminato le prospettive di future collaborazioni e dell'attivazione di possibili sinergie tra il Centro multilingue e il centro linguistico dell'università", spiega il direttore Lampis.

È stato sottolineato anche il crescente gradimento degli utenti verso gli spazi rinnovati del Centro multilingue dopo i lavori di ristrutturazione che in autunno hanno garantito un ambiente moderno e accogliente che facilita l'accesso ai materiali del Centro Multilingue, tra i quali molti nuovi libri, cd-rom e dvd, per l’apprendimento linguistico, un’area for kids, postazioni di auto-apprendimento e una televisione satellitare.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap