News / Archivio

News

Ass. Kasslatter e Mussner: tutela della lingua madre indispensabile per le minoranze linguistiche

In occasione della Giornata internazionale della madrelingua, che l'Unesco festeggia il 21 febbraio, gli assessori provinciali Sabina Kasslatter Mur e Florian Mussner evidenziano l'importanza della tutela e della conservazione della madrelingua in particolar modo per le minoranze linguistiche tedesca e ladina.

In particolar modo l'ass. Kasslatter sottolinea la centralità della lingua madre nell'ambito della garanzia dell'autonomia altoatesina e della tutela costituzionale della cultura e degli usi e costumi locali. Pur rispettando l'uso del dialetto quale espressione del senso di appartenenza ad una terra, l'assessora è convinta dell'importanza irrinunciabile per gli altoatesini quale minoranza etnica della perfetta padronanza della lingua tedesca.
Quale assessore ladino, Florian Mussner definisce la lingua ladina un "prezioso gioiello nel grande scrigno delle lingue" da custodire in modo particolare quale segno della identità culturale. I cittadini di lingua ladina devono riconoscersi nella lingua ladina e conservarla facendone uso. In riferimento al tema di quest'anno della Giornata internazionale della madrelingua, ovvero al raopporto fra madrelingua e plurilinguismo, Mussner pone in evidenza l'opportunità di imparare altre lingue; imparare un'altra lingua, infatti, testimonia il rispetto e la comprensione nei confronti di un'altra cultura.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap