News / Archivio

News

Guida per il riconoscimento di qualifiche e diplomi nell'UE

Una nuova guida per sapere tutto sul riconoscimento di qualifiche e diplomi nell'Unione europea è stata promossa dalla Provincia e messa a disposizione negli uffici competenti delle Ripartizioni Affari comunitari e Diritto allo studio.

Sempre più cittadini dell’Unione europea, e fortunatamente anche altoatesini, approfittano della possibilità di assolvere la propria formazione o lo studio al di fuori dei confini geografici nazionali. Edito dalla Ripartizione Affari comunitari (Ufficio per l’integrazione europea-Antenna Europe Direct) e dalla Ripartizione Diritto allo studio, università e ricerca scientifica (Servizio informazione universitaria), l'opuscolo "Linee guida per il riconoscimento delle qualifiche e dei diplomi nell’Unione europea" intende contribuire, come sottolinea il presidente della Provincia Luis Durnwalder, "all'offerta di informazioni di carattere pratico e giuridico, di indirizzi e strumenti che consentono di usufruire in maniera ottimale di questa possibilità di una vera mobilità delle persone in Europa."

Chi sceglie il percorso all'estero incontra ancora ostacoli burocratici e istituzionali soprattutto al momento del riconoscimento del titolo accademico o dell’abilitazione professionale conseguita all’estero. Il nuovo opuscolo, aggiornato rispetto alla versione del 2001, vuole quindi aiutare informando "in maniera breve e chiara sulle diverse possibilità di riconoscimento dei titoli accademici e delle qualifiche professionali, sugli uffici incaricati all’interno dell’amministrazione provinciale e sulle diverse istituzioni competenti", spiega l'assessore Otto Saurer.

Il vademecum è suddiviso in tre parti: la prima descrive la regolamentazione relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, la seconda la regolamentazione rispetto all'ambito accademico e la terza prende in esame alcuni casi particolari, come l'immigrazione da Stati terzi, il riconoscimento dei titoli per partecipare a concorsi pubblici, dei titoli nel settore dei servizi sociali o dei titoli professionali conseguiti in Svizzera. Il volume si completa con l'elenco degli accordi governativi bilaterali stipulati dall'Italia in materia e con l'elenco degli ordini professionali.

L'opuscolo è disponibile a Bolzano nella sede della rete di informazione Antenne Europe Direct, in via Conciapelli 69, e del Servizio informazione universitaria in via Andreas Hofer 18 nonché negli uffici della Provincia competenti per il riconoscimento titoli. Prossimamente la guida sarà scaricabile anche da Internet all'indirizzo www.provincia.bz.it/europa/europedirect/index_i.asp

pf

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap