News / Archivio

News

Nuova pagina web per la Ripartizione innovazione, ricerca, sviluppo e cooperative

Sul web all'indirizzo www.provincia.bz.it/innovazione ora si possono cercare e trovare facilmente tutte le informazioni relative alla Ripartizione innovazione, ricerca, sviluppo e cooperative, insieme ai servizi offerti degli uffici della ripartizione.

Il settore innovazione è un mondo in continua e rapida evoluzione. In questo panorama è nata la nuova pagina web della Ripartizione innovazione, ricerca, sviluppo e cooperative della Provincia, che vuole facilitare a tutti gli interessati la ricerca di informazioni sulla materia, oltre che essere una sorta di banca dati che racchiude le competenze dell’Assessorato stesso.

All’indirizzo www.provincia.bz.it/innovazione, è possibile accedere ad un nuovo strumento di ricerca interattivo e sempre aggiornato. Il sito è diviso rispettivamente in tre sezioni principali: innovazione in Alto Adige, che racchiude le attività e le strategie dell’Assessorato all’Innovazione  e le strategie dell’Assessorato all’Innovazione; cooperative e  servizi aggiuntivi, quest’ultimo focalizzato sull’imprenditoria femminile e gli asili nido aziendali. Il sito offre a tutti la possibilità sia di effettuare una ricerca mirata su un servizio attinente il settore, che di avere immediatamente a portata di mano i diversi contatti di riferimento.  

“I vantaggi per i visitatori del sito sono numerosi - spiega l’assessora provinciale all’Innovazione Luisa Gnecchi - "esso rappresenta un comodo strumento di ricerca a disposizione di tutti, permette, ad esempio, di conoscere subito la normativa di riferimento, oltre che la modalità di richiesta delle agevolazioni per le imprese e le cooperative”.

"Riguardo al settore cooperative –spiega Luca Critelli, direttore dell’Ufficio cooperative – sul sito si trovano informazioni generali sulla cooperazione, la normativa locale  e nazionale vigente, dettagli sui contributi a favore delle società cooperative, oltre a news sempre aggiornate sul mondo delle cooperative”.

“A questi si aggiungono i vantaggi per le imprese che normalmente telefonano per richiedere informazioni - sottolinea il direttore dell’Ufficio innovazione Franz Schöpf -  perché all’interno del sito esse hanno l’occasione di essere informate sull’attività corrente dell’ufficio e possono avere documentazione aggiuntiva in merito alle attività che hanno con  noi”.

“Le domande di finanziamento di ricerca e sviluppo, consulenza e formazione, sono raddoppiate negli ultimi quattro anni: sapere comunicare bene è un atto di democrazia ed efficienza per la pubblica amministrazione – rileva infine il direttore della ripartizione innovazione Maurizio Bergamini Riccobon – e con la nuova pagina noi crediamo di avere raggiunto entrambi gli obiettivi”.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap