News / Archivio

News

Il 12 marzo torna "La nostra storia che passione" alla BPI "Claudia Augusta" di Bolzano

INVITO - Lunedì prossimo, 12 marzo 2007, alle ore 18.00 nell'ambito del ciclo di conferenze "La nostra storia che passione" sarà proposto l'intervento di Diego Leoni con "L'esperienza del laboratorio di Storia di Rovereto". La serata è aperta a tutti gli interessati con ingresso libero.

La BPI "Claudia Augusta" di Bolzano svolge un'attività mirata di raccolta di materiali e di documentazione legati alla vita e storia "locale" ed al territorio  (vedi anche progetto "Memoria ed Identità") anche attraverso le testimonianze di persone meno note. In tale direzione di recente è stata attivata la sezione della "Memorialistica" volta alla raccolta e diffusione di materiale autobiografico e storico
La storiografia contemporanea, infatti, utilizza quale supporto per la ricerca diari scritti, memoriali, autobiografie.
Con il cilco di conferenze "La nostra storia che passione", che vede 9 appuntamenti presso la biblioteca moderati dallo storico Giorgio Delle Donne, la BPI "Claudia Augusta" intende sensibilizzare i cittadini verso questo indirizzo della ricerca storica. Nel secondo incontro in programma lo storico Diego Leoni propone "L'esperienza del Laboratorio di Storia di Rovereto". Si tratta di un gruppo di volontari uniti dalla passione per la ricerca storica e per la fotografia che ricostruisce eventi storici con materiale fotografico affiancato da documenti autobiografici e memorialistici lasciati dai protagonisti di quell'evento. L'appuntamento è fissato per

lunedì 12 marzo 2007

alle ore 18.00

presso la sede della BPI "Claudia Augusta"

in via Mendola 5 a Bolzano.

 I colleghi dei mass media sono invitati ad annunciare l'evento, a seguirlo e a riferirne.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap