News / Archivio

News

Premiati i migliori studenti in oratoria e retorica

Capacità di improvvisare un discorso, di tenere una relazione classica su tematiche impegnative, di esibire creatività quale portavoce: sono alcuni dei filoni nei quali si sono cimentati i circa 70 studenti che per tutta la giornata hanno partecipato oggi (9 marzo) a Bolzano al concorso di oratoria e retorica promosso dall’ufficio provinciale Giovani e dall’Intendenza scolastica tedesca. A premiare i giovani sono stati nel tardo pomeriggio il presidente della Provincia Luis Durnwalder e l’assessora Sabina Kasslatter Mur.

Tutti i vincitori con Durnwalder, Kasslatter Mur e l'intendente scolastico Höllrigl (Foto USP/Pertl)
Il concorso, ha sottolineato l’assessore alla Scuola tedesca Otto Saurer aprendo la manifestazione in mattinata a Palazzo Widmann, vuole essere uno stimolo per le nuove generazioni ad impegnarsi nell’esprimere sempre e in modo efficace la loro opinione e nel compartecipare alla vita della società. Per tutta la giornata circa 70 studenti hanno dato prova davanti al pubblico della loro capacità in fatto di oratoria e di retorica. Nella categoria della relazione classica i giovani sono stati chiamati ad un intervento di 6-8 minuti su temi quali la situazione nelle pari opportunità, la tendenza verso il biologico, il futuro dell’istruzione, il fanatismo come minaccia, la mania del telefonino. I migliori sono risultati Daniel Harrasser, Tobias Lechner e Aaron Punt.

Cinque minuti di preparazione sono stati invece concessi agli studenti prima di cimentarsi nel discorso improvvisato su un tema scelto a caso tra religione e sette, politica e società, media e computer, film e musica, sport e società, cultura, ambiente e geografia, lavoro e tempo libero, giovani e famiglia. Nell'ambito dell’argomento sorteggiato il candidato ha dovuto scegliere un preciso tema di attualità e svilupparlo con un discorso lungo dai 2 ai 4 minuti. I più bravi, secondo la giuria composta da giornalisti, autori, rappresentanti di associazioni giovanili e teatrali, sono stati Simon Staffler, Matthias Ausserhofer e Moritz Messner.

La creatività messa alla prova nella categoria ”portavoce“ – 8 minuti di esposizione capace di catturare il pubblico - ha premiato la coppia Dominic Mader e Stefan Pircher Verdorfer, la squadra composta da Anton Steiner, Markus Canins e Markus Grüner e il team con Gabriel Sigmund e Andreas Fink. A tutti i vincitori, premiati dal presidente Durnwalder e dall'assessora Kasslatter Mur, spetta in viaggio a Strasburgo, per i classificati dal quarto al decimo posto tanti buoni per l’acquisto di libri.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap