News / Archivio

News

Aperto concorso internazionale per giovani curatori "Best Art Practices"

Per premiare le migliori pratiche curatoriali di arte contemporanea realizzate da giovani curatori negli ultimi cinque anni la Provincia attraverso la Ripartizione cultura italiana ha indetto il concorso "Best Art Practices - Premio internazionale per giovani curatori". Il relativo bando è stato aperto ufficialmente il 1. marzo. Sono previsti premi in denaro per complessivi 15.000 Euro.

Con il premio, che non ha corrispettivi nel panorama internazionale, la Provincia intende sviluppare nuove forme di incentivazione dell'arte giovane e al contempo favorire l'opportunità di conoscere diverse realtà internazionali ed inserire il circuito altoatesino dell'arte contemporanea all'interno del sistema internazionale. 
Il tema della prima edizione del concorso internazionale "Best Art Practices" sarà "Progetti espositivi in spazi non convenzionali".
Al concorso sono ammessi progetti portati a termine nell'ultimo quinquennio (inaugurati dal 1. marzo 2002 e conclusi entro il 1. marzo 2007). Il premio è aperto ai curatori di tutte le nazionalità nati a partire dal 1. marzo 1967 (escluso). Sono previsti premi in denaro per un totale di 15.000 Euro.
Il termine ultimo di iscrizione è il 3 settembre 2007. Le domande di adesione (in italiano, tedesco, inglese o spagnolo) devono essere indirizzate a Provincia Autonoma di Bolzano, Ufficio Cultura, Best Art Practices, via del Ronco 2, 39100 Bolzano. Il bando di concorso, i moduli di iscrizione sono pubblicati nel sito Internet http://www.bestartpractices.it  
Ulteriori informazioni possono essere reperite nella medesima pagina o presso l'ufficio stesso ed agli indirizzi e-mail: italiano@bestartpratices.it e deutsch@bestartpractices.it

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap