News / Archivio

News

Olimpiade della filosofia: i vincitori a livello provinciale

A Palazzo Widmann a Bolzano nell'ambito della festa conclusiva della selezione provinciale per l'olimpiade della filosofia, oggi, martedì 13 marzo, sono stati resi noti i vincitori. Al concorso di respiro internazionale hanno partecipato istituti superiori di lingua tedesca. Seguono ora le selezioni a livello nazionale ed internazionale.

Jakob Schneebacher, studente della 5. classe del Liceo classico "Franziskaner" di Bolzano si è aggiudicato il primo posto nell'ambito della selezione provinciale per l'olimpiade della filosofia; al secondo posto Lukas Elsler della 4. classe del medesimo liceo. Entrambi si sono in tal modo qualificati per partecipare alla successiva selezione austriaca a Vienna. Al terzo posto si è classificata Stefanie Unterholzer studentessa della 5. classe del Liceo scientifico di Silandro, che potrà partecipare alla selezione italiana a Cosenza.
I nominativi dei vincitori sono stati resi noti oggi, martedì 13 marzo, nell'ambito della festa conclusiva della manifestazione tenutasi questa mattina presso Palazzo Widmann a Bolzano.
Alla selezione provinciale per l'olimpiade della filosofia, svoltasi presso il Liceo scientifico a Bressanone, hanno partecipato 22 studenti della 4. e 5. classe delle scuole superiori tedesche  con filosofia quale materia di insegnamento. I partecipanti hanno dovuto comporre un essay filosofico su un citato di un noto filosofo.
L'obiettivo dell'olimpiade della filosofia è quello di stimolare l'entusiasmo dei giovani verso il pensiero autonomo e creativo e la loro capacità di porsi in modo personale verso una tematica e di esprimere la propria posizione al riguardo.
Le scuole altoatesine partecipano per la quinta volta a questa iniziativa.
Alla manifestazione odierna hanno partecipato l'intendente scolastico Peter Höllrigl, il coordinatore dell'olimpiade della filosofia per l'Istituto pedagogico tedesco, Josef Reier, e l'ispettore Josef Duregger.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap