News / Archivio

News

Widmann: "Castel Coldrano, luogo chiave per il turismo culturale in Venosta"

L'assessore provinciale al turismo Thomas Widmann ha incontrato i responsabili del centro di formazione e cultura di Castel Coldrano. Durante il confronto è stato sottolineato il ruolo chiave che il maniero deve svolgere per quanto riguarda il turismo culturale in Val Venosta. A tale proposito sono in fase di elaborazione alcuni progetti per integrare ulteriormente Castel Coldrano nella pianificazione turistica della zona.

L'assessore Widmann con i responsabili del centro di formazione di Castel Coldrano
Castel Coldrano rappresenta uno dei manieri più affascinanti, dal punto di vista storico, architettonico e paesaggistico, di tutto l'Alto Adige, oltre ad essere una delle attrazioni principali della Val Venosta. La cooperativa "Bildungshaus Schloss Goldrain" gestisce da anni un centro di formazione e cultura che ha sede proprio all'interno del maniero. Una delegazione, composta dalla direttrice Claudia Santer, dal presidente Ernst Steinkeller, dal consigliere Stefan Tschenett, e dal vicesindaco di Laces Christian Stricker, ha incontrato questo pomeriggio (mercoledì 14 marzo) l'assessore provinciale al turismo Thomas Widmann per discutere del modo più efficiente di sfruttare la struttura.

Molti i temi al centro delle discussioni: dalla realizzazione di un pacchetto di offerte culturali al collegamento con i mezzi pubblici di trasporto, passando per la creazione di una EventCard. "La cosa più importante - ha sottolineato Widmann - è che tutte le offerte e le iniziative che verranno portate avanti, mettano al centro l'aspetto dell'apprendimento culturale come attività di benessere per l'anima. Castel Coldrano può diventare un'attrazione interessante non solo per i turisti, ma anche per gli stessi venostani". Tra le proposte emerse nel corso dell'incontro, anche il coinvolgimento dell'associazione turistica di Merano. L'obiettivo più ambizioso dei responsabili della cooperativa "Bildungshaus Schloss Goldrain", e condiviso anche dall'assessore Widmann, è quello di dare vita a un progetto di sviluppo in grado di sfruttare tutte le possibili sinergie tra turismo, mobilità e cultura.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap