News / Archivio

News

Mercato del lavoro news: provenienza dei lavoratori per raccolta mele e vendemmia

È dedicato alla zona di provenienza degli addetti alla raccolta mele e alla vendemmia in Alto Adige il nuovo numero di "Mercato del lavoro news", la pubblicazione dell'Osservatorio mercato del lavoro. Si tratta in prevalenza di personale proveniente da Paesi neocomunitari: Slovacchia (47%), Repubblica Ceca (18%) e Polonia (21%).

Circa 12mila persone hanno lavorato durante il 2005 nel settore agricolo con rapporti di lavoro con inizio e fine nel periodo agosto-ottobre e pertanto, probabilmente, addette alla raccolta delle mele e alla vendemmia. Le evidenti difficoltà nel reperire personale locale portano i contadini ad assumere personale residente fuori provincia, quasi sempre da uno dei principali Paesi neocomunitari: Slovacchia (47%), Repubblica Ceca (18%) e Polonia (21%). La mappa degli occupati nella raccolta mele e nella vendemmia sono contenuti nell'ultimo numero di "Mercato del lavoro news", pubblicato dalla Ripartizione provinciale Lavoro, che per la prima volta - anche con l'ausilio di una carta dell'Europa - rappresenta graficamente quanto sia importante anche per la popolazione dei Paesi neocomunitari la possiblità di lavorare nella raccolta delle mele e nella vendemmia in Alto Adige.

In due province slovacche si trovano tre distretti che insieme coprono il 13% della domanda, pur avendo complessivamente meno di 110mila abitanti. In questi distretti il recarsi in provincia di Bolzano per la raccolta è molto importante vista la percentuale di uomini tra i 20 e 50 anni che vi si reca: 6% nei distretti di Detva e Banská Stiavnica e 2,2% nel distretto di Bardejov, nel nord della provincia di Presˇov. Sempre in Slovacchia è da segnalare il distretto di Revúca nel nordest della provincia di Banská Bystrica: nel 2001 venivano da quel distretto meno di 50 lavoratori e quattro anni dopo erano in quasi 250.

In allegato: l'ultimo numero di Mercato del lavoro news

pf

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap