News / Archivio

News

Cedute 1.500 particelle edilizie e fondiarie ricevute dallo Stato

La Ripartizione patrimonio della Provincia negli ultimi anni ha ceduto circa 1.500 particelle edilizie e fondiarie ottenute dallo Stato perchè non più utilizzate istituzionalmente. La maggior parte sono state trasferite a titolo gratuito ad altre Ripartizioni provinciali, a Comuni o ad associazioni per uso pubblico. Circa 800 sono state vendute a privati in 48 comuni altoatesini.

Come spiega Josef Urthaler, direttore della Ripartizione Patrimonio della Provincia, di queste 1.500 particelle 383 sono state cedute a titolo gratuito ad altre Ripartizioni e 342 a Comuni ed associazioni, mentre 773 sono state cedute a pagamento a privati.
L'assegnazione è stata preceduta da un'attenta analisi delle esigenze di servizi provinciali, di amministrazioni comunali e di associazioni per il conseguimento di interesse pubblico, come sottolinea Theodor Rösch, coordinatore delle cessioni degli ex immobili statali all'interno dell'Ufficio patrimonio della Provincia.
Tra le 383 particelle edilizie e fondiarie cedute ad altre Ripartizioni provinciali ricadono ad esempio strade e acque pubbliche.
Ai privati sono state vendute 773 particelle in 48 comuni altoatesini che non rivestivano interesse ne per la Provincia, ne per i Comuni ne per associazioni. Solo nel 2006 ne sono state cedute 103. Come pone in evidenza il direttore della Ripartizione Patrimonio, Urthaler, la Provincia non ha certamente percepito ricavi milionari.
Prossimamente potranno essere cedute altre 113 particelle edilizie e fondiarie nei comuni di di Bolzano, Brennero e Casies; è stata infatti avviata la relativa procedura di vendita.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap