News / Archivio

News

Riapre i battenti il 9 aprile il Museo etnografico di Teodone

Il 9 aprile, Lunedì di Pasqua, il Museo etnografico di Teodone riprende la propria attività con un appuntamento ormai tradizionale per i piccoli visitatori della struttura: la caccia all’uovo di Pasqua. Il Museo rimarrà aperto dal 9 aprile sino al 31 ottobre 2007.

Nell’area esterna del Museo saranno infatti collocate 700 uova di Pasqua ed i piccoli visitatori potranno esercitare il loro fiuto alla loro ricerca. A partire dal 24 aprile il programma di attività del Museo prevede inoltre una serie di appuntamenti rivolti a grandi e piccini che non mancheranno di attirare un gran numero di visitatori e di turisti.

Il 24 aprile ed il 3 maggio è prevista, ad esempio, una dimostrazione della lavorazione della lana, dalla tosatura sino al telaio. La preparazione del pane, dall’impasto sino alla cottura, sarà quindi al centro delle giornate al Museo del 26 aprile, e del 2, 10, 17, 23 e 31 maggio. L’8 ed il 15 maggio saranno quindi illustrati ai visitatori alcuni tra i più antichi lavori artigianali della zona dolomitica.

Il Museo etnografico di Teodone presso Brunico si estende su una superficie di 3 ettari, sulla quale si trovano circa venticinque masi rappresentativi delle diverse abitazioni delle valli altoatesine.

Arredi e arnesi originali danno uno spaccato della vita contadina di un tempo, scandita dal lavoro nei campi nella bella stagione e dalle attività artigianali in inverno. L’esposizione della residenza Mair am Hof illustra la vita della nobiltà territoriale, le tradizioni religiose ed è arricchita da una bella collezione di artigianato artistico.

Il museo all’aria aperta permette anche di osservare da vicino animali da cortile e di partecipare ad attività come la preparazione del pane, la preparazione di miscele di erbe aromatiche e la tosatura delle pecore, un programma che coinvolgerà tutta la famiglia. 

Il Museo rimarrà aperto dal 9 aprile sino al 31 ottobre 2007.

Museo Etnografico, Brunico/Teodone, Via Herzog Diet 24, tel.0474-552087, ww.provincia.bz.it/volkskundemuseen.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap