News / Archivio

News

Gnecchi a Roma per il federalismo fiscale: "Accordo tra le autonomie speciali su una proposta alternativa"

Un accordo tra le Regioni e Provincie a statuto speciale, attraverso una comune proposta alternativa, è stato trovato oggi (12 aprile) a Roma in materia di federalismo fiscale: "Intendiamo concorrere al risanamento del deficit statale con l'assunzione di nuove competenze e secondo modalità stabilite da norme di attuazione dei rispettivi statuti", conferma la vicepresidente della Provincia Luisa Gnecchi, che a Roma ha rappresentato il presidente Durnwalder. La prossima settimana è in programma l'incontro di Luis Durnwalder con il ministro Tommaso Padoa Schioppa.

"Abbiamo lavorato in un clima positivo e trovato un significativo accordo tra Regioni e Province a statuto speciale su una proposta alternativa in materia di federalismo fiscale e di coordinamento della finanza pubblica": questa la sintesi della vicepresidente Luisa Gnecchi sulla nuova tornata di trattative tra i Governatori per ridiscutere la bozza di legge delega del Governo in tema di federalismo fiscale. "La proposta comune delle autonomie speciali è un passo avanti positivo - sottolinea Luisa Gnecchi - perchè va incontro alla richiesta della Provincia di Bolzano di compartecipare al risanamento dei conti pubblici non attraverso tagli del bilancio provinciale ma piuttosto con assunzione di competenze e attraverso norme di attuazione di volta in volta definite."

Questa posizione è stata ribadita oggi (12 aprile) a Roma dalla vicepresidente della Provincia Gnecchi in sede di Conferenza dei Presidenti delle Regioni. La proposta alternativa su cui hanno convenuto Regioni a statuto speciale e Province autonome punta a una riformulazione dell'articolo 19 del ddl delega del Governo e fa preciso riferimento al concorso delle autonomie speciali al risanamento dei conti pubblici "secondo i criteri e le modalità stabilite da norme di attuazione dei rispettivi statuti." Le norme di attuazione, secondo la proposta, dovranno tenere conto della dimensione della finanza di Regioni e Province autonome rispetto alla finanza pubblica complessiva, delle funzioni da esse già esercitate e dei relativi oneri.

Il documento unitario delle Regioni e Province autonome chiarisce inoltre che la compartecipazione solidale alla riduzione dei deficit statale dovrà essere attuata anche mediante l'assunzione di oneri derivanti dal trasferimento o dalla delega di funzioni statali alle citate Regioni e Province. "La trattativa è avviata e la prossima settimana - conclude la vicepresidente Gnecchi - i contatti a Roma verranno accelerati con l'incontro tra il presidente Durnwalder e il ministro Padoa Schioppa, con un coordinamento politico degli assessori alle Finanze e una nuova seduta della Conferenza delle Regioni."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap