News / Archivio

News

Successo per i soggiorni in Germania

Sono una quarantina i giovani altoatesini di lingua italiana che hanno raccolto la proposta dell’Ufficio bilinguismo e lingue straniere e che partiranno tra agosto e settembre alla volta della Germania per trascorrervi un soggiorno-studio di tre o sei mesi. Per gli operatori dell'ufficio si tratta di un vero successo.

Come commentano all’Ufficio bilinguismo e lingue straniere si tratta di un vero successo: basti pensare che se normalmente si raggiungeva una media compresa fra i 18/20 ragazzi, quest’anno le adesioni ai soggiorni studio in Germania ha toccato quota 42.

È da decenni che l’Ufficio propone i soggiorni studio in Germania per agevolare l’apprendimento del tedesco seconda lingua. I ragazzi altoatesini hanno così un’opportunità di crescita sia linguistica che personale imparando a convivere con persone non solo di un’altra lingua, ma anche con un’altra mentalità. In tal modo si contribuisce, da un lato, a facilitare il superamento dell’esame di bilinguismo e dall’altro a favorire una maggiore integrazione nella società altoaesina.

La maggior parte dei ragazzi ha optato per una permanenza di tre mesi in Germania prolungabili a sei. Il 3 agosto prossimo partirà il gruppo di 38 studenti con destinazione Nordrhein-Westfalen, mentre un mese dopo sará la volta dei 4 ragazzi con destinazione Dresda nel Land Sachsen.

Sono tutti studenti della seconda o terza classe delle scuole superiori in lingua italiana della provincia di Bolzano che durante il soggiorno studio in Germania, di tre o sei mesi, frequentano scuole pubbliche legalmente riconosciute nelle regioni del Nordrhein Westfalen e Sachsen e vengono ospitati da famiglie selezionate nelle quali sono presenti coetanei. Al termine del soggiorno studio ricevono un attestato con l’indicazione dei corsi frequentati e della valutazione conseguita. Durante tutto il periodo di permanenza i giovani altoatesini sono comunque seguiti da coordinatori locali per garantire un intervento immediato nel caso insorgano problemi o difficoltà.  Al rientro in Alto Adige possono terminare l’anno scolastico corrispondente.

Un soggiorno-studio all’insegna della full immersion linguistica, non solo in ambito scolastico, ma anche in quello familiare e del tempo libero. Un’occasione per migliorare le capacità orali accanto a quelle scritte e integrare il proprio patrimonio di vocaboli ed espressioni idiomatiche.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap