News / Archivio

News

Federalismo fiscale: intesa a Roma sulle autonomie speciali

"Abbiamo raggiunto l'intesa con le Regioni a statuto ordinario sulle differenti modalità di compartecipazione delle Regioni e Province autonome al risanamento del debito pubblico": è quanto annuncia l'assesore provinciale alle Finanze Werner Frick, che oggi (18 aprile) ha partecipato a Roma alla seduta straordinaria della Conferenza delle Regioni in materia di federalismo fiscale.

Dopo una seduta maratona e trattative che a tratti si sono rivelate molto difficili, la Conferenza delle Regioni e Province autonome ha trovato un accordo sul "nodo" che riguardava la compartecipazione delle autonomie speciali al risanamento delle casse statali e ha dato via libera alla revisione dell'articolo 19 del disegno di legge delega del Governo in tema di federalismo fiscale: "Con le Regioni a statuto ordinario - conferma da Roma l'assessore Frick, che nella seduta ha rappresentato il presidente Luis Durnwalder - abbiamo costruito il consenso sul principio che le Regioni e Province autonome concorrono agli obiettivi di perequazione e solidarietà attraverso trattative bilaterali, in applicazione di norme di attuazione dello Statuto e delle assunzioni di competenze derivanti."

Frick sottolinea che in base a quanto concordato si prospetta una riformulazione dell'articolo 19 del ddl delega del Governo in cui si farà riferimento al concorso delle autonomie speciali al risanamento dei conti pubblici secondo i criteri e le modalità stabilite da norme di attuazione dei rispettivi statuti, "sulla base del testo discusso ieri dal ministro Padoa Schioppa con i presidenti Durnwalder e Dellai." Le norme di attuazione dovranno tenere conto della dimensione della finanza di Regioni e Province autonome rispetto alla finanza pubblica complessiva, delle funzioni da esse già esercitate e dei relativi oneri. "È stata delineata una base ragionevole per garantire una posizione unitaria tra le Regioni a statuto speciale e la conseguente condivisione degli impegni con le Regioni a statuto ordinario. È essenziale non arrivare in ordine sparso ma uniti, un processo che si sta completando anche grazie al grande equilibrio del presiente della Conferenza Vasco Errani", sottolinea Frick.

Parallelamente è stato chiarito a livello tecnico che le Regioni e Province a statuto speciali non parteciperanno al fondo perequativo. "Presumibilmente tra un mese il ddl verrà approvato in forma di legge delega dal Consiglio dei ministri - aggiunge Frick - mentre il 3 maggio è prevista la nuova seduta della Conferenza delle Regioni per chiudere politicamente il lavoro di valutazione sul processo di federalismo fiscale."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap