News / Archivio

News

Convegno Ems 6.0 sul "Software libero nella didattica"

Si è svolto questa mattina presso il Liceo Scientifico “Evangelista Torricelli” di Bolzano un convegno organizzato dalla Sovrintendenza scolastica italiana sul tema “Software libero nella didattica” e sulle esperienze multimediali realizzate nelle varie realtà scolastiche rivolto a studenti, insegnanti ed a tutti gli operatori del settore.

Software libero = sapere libero” e “condivisione del sapere”, sono questi, in sostanza, i due principi ispiratori del progetto avviato tre anni fa dalla Sovrintendenza scolastica italiana per la realizzazione di una piattaforma informatica per le attività didattiche libera da vincoli di “pacchetti applicativi” e da “Sistemi proprietari”.

Nel corso del convegno organizzato oggi presso il Liceo Scientifico “Torricelli” di Bolzano si è voluto in sostanza fare il punto dello stato dell’arte e fornire i primi dati su quanto è stato realizzato sinora nelle scuole di lingua italiana a distanza di quasi due anni dall’aggiornamento al software libero di tutti i sistemi operativi dei computer dedicati alla didattica presenti nelle scuole in lingua italiana.

Nel corso del suo intervento la vicepresidente della Provincia, Luisa Gnecchi, ha sottolineato che a tre anni dall’avvio del progetto la scelta può essere considerata senz’altro positiva sia sotto il profilo didattico che della diffusione della conoscenza tra gli utenti. “Grazie al software libero è oggi possibile responsabilizzare maggiormente sia gli studenti che i docenti sull’importanza di svolgere un ruolo diretto e personale rispetto all’utilizzo degli strumenti informatici.

Con il software libero si può creare e programmare ciò di cui si ha realmente bisogno senza dover dipendere da “Pacchetti applicativi” generalizzati e diventare quindi protagonisti del proprio processo di apprendimento”. Un plauso particolare è stato quindi rivolto dall’assessora alal scuola italiana al gruppo di docenti e di tecnici informatici che hanno reso possibile, con il loro impegno, il passaggio al software libero di tutti i sistemi operativi dei computer dedicati alla didattica presenti nelle scuole in lingua italiana.

Il coordinatore del progetto, Paolo Lorenzi, ha quindi illustrato i progressi fatti in questi anni ed alcuni dati significativi rispetto al livello di gradimento del software libero da parte degli studenti e del corpo insegnante.

Nel corso della mattinata si sono succeduti gli interventi di Raffaele Meo, del CNR di Genova e docente all’Università di Torino, di Giovanna Sissa, docente e direttrice dell’OTE (Osservatorio Tecnologico nazionale) di Genova, di Marco Ronchetti, fisico e docente al dipartimento di Informatica di Trento, di Alberto Sillitti, docente ricercatore alla facoltà di Computer science di Bolzano, e del giornalista Rai Giuseppe De Cesare, moderatore della tavola rotonda, su alcuni nodi teorici legati alla scelta per il software libero.

FG

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap