News / Archivio

News

In aumento le consulenze sulle barriere architettoniche

Aumentano le consulenze sulle barriere architettoniche e sulle abitazioni rivolte in particolare agli anziani: è quanto emerge dal servizio e dalla valutazione condotta dalla Provincia con Si-Mo, il centro di consulenza Sicurezza&Mobilità attivato a Bolzano dall'Assessorato provinciale per le Politiche sociali.

Da alcuni mesi Si-Mo Sicurezza&Mobilità, il centro di consulenza e di documentazione sulle barriere architettoniche e consulenza abitativa per anziani con sede a Bolzano, sta offrendo il suo servizio al pubblico per incarico della Ripartizione provinciale per le Politiche sociali. Le consulenze si rivolgono soprattutto a progettisti per l’interpretazione della normativa vigente, a persone private per la consulenza abitativa e ad altri interessati per proposte di soluzione e informazioni generali inerenti le barriere architettoniche.

La Ripartizione provinciale per le Politiche sociali ha condotto, nell'ultimo incontro con i responsabili del servizio, una valutazione dei dati relativi, da cui è emerso un chiaro aumento (circa il 50%) delle consulenze richieste in Alto Adige nel primo quadrimestre del 2007. Secondo una ricerca realizzata dall’Unione Europea, attualmente circa il 20% della popolazione nella stessa UE è investita in modo più o meno diretto dalla limitazione derivante dalla presenza di barriere. Non sono solo persone con handicap fisici permanenti, ma anche anziani con difficoltà deambulatoria, persone obese, genitori con i passeggini e altre ancora le persone praticamente discriminate a causa della presenza di barriere architettoniche che impediscono la loro partecipazione a varie occasioni della vita sociale.

Si-Mo Sicurezza&Mobilità, nata per iniziativa della Provincia, è a disposizione del cittadino in via Galilei 4/A a Bolzano il martedì e giovedì ore 10-13 e 14-19 e il mercoledì ore 10-13. Ulteriori informazioni su Si-Mo Sicurezza&Mobilità sono disponibili in Internet sul sito www.si-mo.it, e-mail info@si-mo.it oppure al numero telefonico 0471-1940144.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap