News / Archivio

News

Bozza di intesa Provincia-Ministero per il rilancio dell’ippodromo di Merano

Una bozza di intesa sui futuri investimenti per rilanciare l'ippodromo di Merano è stata discussa oggi (17 maggio) a Roma dal presidente della Provincia Luis Durnwalder, dai rappresentanti del Ministero alle Politiche agricole, del Comune di Merano e dell'Unire. "Per i lavori urgenti saranno a disposizione 3,6 milioni di Euro per il 2007 e il 2008", spiega Durnwalder. Per gli investimenti futuri le parti lavoreranno nelle prossime settimane a un protocollo che prevede la loro compartecipazione al finanziamento complessivo di 25 milioni di Euro lungo un triennio.

A Roma la Provincia, il Ministero, il Comune di Merano, l'Unire e la società di gestione Merano Maia hanno fatto il punto sul progetto complessivo di rilancio dell'ippodromo di Maia, sul piano di investimenti necessari nei prossimi anni e sulla partecipazione finanziaria dei singoli enti: "Per i lavori urgenti sul piano tecnico - riferisce il presidente Durnwalder - Maia avrà a disposizione 3,6 milioni € nel 2007 e 2008, che dovranno garantire il funzionamento della struttura ippica e lo svolgimento dell'attività agonistica."

Il futuro dell'ippodromo prevede un impegno finanziario complessivo di 25 milioni €, nell'arco di tre anni, che coinvolge Ministero, Provincia, Comune e Merano Maia. "Oggi abbiamo abbozzato un protocollo di intesa sulle ipotesi di compartecipazione al finanziamento, che verrà valutato singolarmente dalle parti nelle prossime tre settimane", conferma Durnwalder. Gli investimenti, si è concordato nell'incontro a Roma, dovranno ampliare la struttura ad un ricco calendario di concorsi ippici, alla presenza dei cavalli avelignesi, alle manifestazioni culturali con la possibilità di organizzare grandi eventi e alla creazione di un'area verde pensata per la popolazione.

"Ho riscontrato convinzione e volontà nelle varie parti. Anche l'Unire ha ribadito che Merano dovrà tornare ad essere un punto di riferimento centrale nel panorama del galoppo nazionale e in particolare nel nord Italia", conclude Durnwalder.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap