News / Archivio

News

Oro europeo per Hocus & Lotus

Nei giorni scorsi a Berlino la Commissione Europea per la Cultura ha conferito il premio comunitario “Prize for Lifelong Learning” in oro, per la sezione cultura al progetto per l'apprendimento linguistico precoce "Hocus & Lotus" sostenuto dall'Ufficio bilinguismo e lingue straniere della Provincia di Bolzano.

Grande soddisfazione all’Ufficio Bilinguismo e Lingue straniere della Provincia Autonoma di Bolzano per il conseguimento del “Prize for Lifelong Learning” d’oro Si tratta del prestigioso riconoscimento assegnato nei giorni scorsi a Berlino al progetto “The Dinocrocs grow up” realizzato con il supporto dell’Ufficio, prosecuzione delle avventure di Hocus e Lotus, i due simpatici animaletti che insegnano le lingue, protagonisti dei cartoni animati in inglese e tedesco ormai familiari  ai bambini altoatesini.
Si tratta di un premio d’eccellenza della Commissione Europea, conferito  in occasione dell’evento di lancio del “Lifelong Learning Programme” per il settennio 2007-2013, in cui è stato fatto il bilancio di 20 anni di finanziamenti dei progetti europei Erasmus, Lingua, Comenius, Gruntwig, Jean Monnet e Leonardo e sono stati distribuiti i premi per le realizzazioni distintesi nei sei differenti ambiti.
“The Dinocrocs grow up” ha ricevuto il massimo premio per la categoria Lingua, a riconoscimento del valore educativo e dell’efficacia di questa modalità di apprendimento linguistico rivolto ai più piccoli.
A consegnarlo alla responsabile del progetto, professoressa Traute Taeschner della Facoltà di Psicologia 1 dell’Università “La Sapienza” di Roma, la Dr. Annette Schavan, Ministro Federale tedesco per l’Educazione e la Ricerca e Jan Figel, Commissario Europeo per l’Educazione e la Cultura
Il progetto che vede protagonisti Hocus e Lotus è stato elaborato da docenti universitari di diverse nazioni europee con il contributo di vari partner tra cui l’Ufficio Bilinguismo e Lingue straniere provinciale. Ha come obiettivo l’apprendimento linguistico in età precoce (prescolare e scuola elementare) attraverso l’utilizzo di uno strumento molto caro ai bambini e di immediata comprensione come i cartoni animati, assecondando la loro naturale inclinazione a rivivere con la fantasia le storie dei loro beniamini.
Oltre che nei 30 cartoni animati, elemento centrale del progetto, i dinocroc (che parlano in inglese, tedesco, italiano, ma anche francese e spagnolo) si ritrovano anche in vari prodotti multimediali: libretti con le storie e i testi delle canzoni, CD musicali, fumetti e sono amati e conosciuti anche in molti altri Paesi europei.
Per gli insegnanti sono stati inoltre elaborati materiali che permettono anche a docenti con conoscenze minime nella lingua straniera di insegnarla in maniera efficace. 
I materiali coprono un ciclo di cinque anni di apprendimento e sono disponibili nelle cinque lingue “conosciute” da Hocus e Lotus.
Il progetto costituisce una svolta nell’efficacia dell’apprendimento, non solo perché suscita nei bambini grande entusiasmo e amore per le lingue, ma perché con questo metodo gli stessi  insegnanti possono imparare una nuova lingua mentre la insegnano.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap