News / Archivio

News

Brad Pitt tatuato con sagoma di Ötzi?

La star del cinema Brad Pitt sembra si sia fatto tatuare sull'avanbraccio sinistro la sagoma della mummia Ötzi. Al Festival del cinema di Cannes sono state pubblicate numerose immagini dell'attore con il braccio tautato, la cui veridicità deve essere ancora accertata. Il Museo archeologico intende invitare Brad Pitt e famiglia a Bolzano.

Brad Pitt e signora, Angelina Jolie, qualora il Museo archeologico provinciale riuscirà a stabilire un contatto con l'agente dell'attore, riceveranno un invito a visitare il museo stesso e la mummia dell'Uomo venuto dal ghiaccio, Ötzi. Così Bruno Hosp, presidente dell'Ente Musei provinciali appena saputa la novità.

La star del cinema, infatti, secondo foto messe in circolazione al Festival del Cinema di Cannes, sembra si sia fatto tatuare sull'avanbraccio sinistro la sagoma di Ötzi.

Ötzi stesso presenta sul corpo una sessantina di tatuaggi. Il Museo archeologico, come annuncia la sua direttrice Angelika Fleckinger, sta preparando per il gennaio 2008 una mostra tematica "Segni sul corpo" per individuare le ragioni ed i significati dei tatuaggi praticati nell'antichità. Oltre che sulla mummia dell'Uomo venuto dai ghiacci, infatti, tatuaggi sono stati rinvenuti anche su mummie del Perù, egizie e romane.
Per il museo, sarebbe di grande interesse conoscere le motivazioni, se corrispondesse a verità, che hanno indotto Brad Pitt a farsi il tatuaggio di Ötzi sull'avanbraccio sinistro.

Informazioni  ulteriori sui servizi relativi al tatuaggio di Brad Pitt (links  nel web) e sull'esposizione "Segni sul corpo" e sulla mummia dell'Uomo venuto dal ghiaccio possono essere richieste all'addetta stampa dei Musei provinciali Katharina Hersel al numero di tel. 0471 320114.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap