News / Archivio

News

BBT: Durnwalder incontra Van Miert

Un vertice allargato ai tre Paesi e alle cinque Regioni interessate, la presentazione dei risultati dei tre studi condotti su traffico, finanziamento e tariffe: sono due dei prossimi passi relativi al progetto del tunnel di base del Brennero che il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha discusso stasera (22 maggio) a Bolzano con Karel Van Miert, coordinatore del corridoio TEN Berlino-Palermo.

Van Miert ha illustrato a Durnwalder le varie tappe legate alla sua presenza in Alto Adige e Tirolo, che prevedono tra l'altro il sopralluogo al cantiere di Mules e ai lavori del cunicolo esplorativo del BBT. Il colloquio è durato quasi un'ora, presenti anche Konrad Bergmeister ed Ezio Facchin per la BBT SE e il direttore del Dipartimento provinciale Ambiente Walter Huber. "Abbiamo discusso la tempistica delle prossime scadenze -spiega Durnwalder - che riguardano in particolare il vertice tra i ministri austriaco e italiano, in quanto entro luglio il Governo italiano dovrà ribadire ufficialmente all'UE, come quello austriaco, l'impegno finanziario e politico per la realizzazione del progetto di tunnel e tratte di accesso, in modo da essere ammesso ai finanziamenti europei."

Van Miert ha anticipato al presidente della Provincia che in autunno è in programma il vertice allargato ai rappresentati di Italia, Germania, Austria e ai governi delle cinque Regioni interessate al progetto dell'ammodernamento della linea ferroviaria del Brennero. "Van Miert mi ha informato anche sui tre studi condotti su traffico, finanziamento e tariffe, che contribuiranno a chiarire tutti gli aspetti legati al futuro dell'asse del Brennero e che verranno ora consegnati in visione agli organismi competenti", continua Durnwalder. In particolare, le analisi serviranno a precisare meglio l'incidenza del traffico di transito nello spazio alpino (con dati affidabili su attuale situazione e sviluppi del traffico merci), la possibilità di un modello di finanziamento del progetto (in PPP, public-private-partnership, partecipazione mista di pubblico e privato, o attraverso forme diverse con maggiore coinvolgimento degli Stati) e l'eventualità di un adeguamento verso l'alto delle tariffe e dei pedaggi (per avere un quadro dei tempi necessari ad ammortizzare i costi degli investimenti e garantire la redditività dell'infrastruttura).

"Van Miert mi ha ribadito che a suo giudizio l'iter sta proseguendo come richiesto e che il progetto del tunnel di base è un intervento necessario. Da parte nostra - conclude Durnwalder - ho comunicato che le parti in causa intensificheranno l'opera di informazione capillare della popolazione attraverso varie iniziative, iniziando dall'Infopoint a Fortezza e dalle informazioni nelle varie stazioni ferroviarie interessate."

 

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap