News / Archivio

News

Widmann e il tram per l'Oltradige: "Pronti a valutare ogni progetto innovativo e ecocompatibile"

“Siamo pronti a valutare ogni progetto di mobilità che sia innovativo e a basso impatto ambientale: e quindi anche lo studio di fattibilità di una tramvia che colleghi l’Oltradige a Bolzano è una proposta interessante”: questo il primo commento dell’assessore provinciale alla Mobilità Thomas Widmann dopo la presentazione del progetto di tram per l’Oltradige. Widmann conferma che intende esaminare a fondo la proposta – assieme agli esperti della Provincia – per poi confrontarsi con gli amministratori comunali interessati.

“È importante che prosegua lo scambio di informazioni e di pareri su come risolvere i problemi della mobilità sul territorio, perché solo dalla collaborazione tra Provincia e Comuni potremo monitorare e indirizzare lo sviluppo del traffico in maniera sostenibile”, aggiunge Widmann. In questo sforzo il capoluogo è chiamato a fare scelte incisive, “perché si potranno riflettere con effetti positivi su tutta l’area attorno a Bolzano.”

Secondo l’assessore Widmann il prossimo passo sarà quello di chiarire il rapporto tra costo e utilizzo di un simile investimento: l’assessore si richiama all’esempio della Germania, dove l’ente pubblico si assume l’85% degli investimenti, quando si parla di un nuovo tracciato, ma a fronte di un utilizzo che sia superiore all’impegno sostenuto. “Questa indagine costo-utilizzo va sicuramente condotta anche per l’Oltradige.”

La Provincia richiama inoltre alla sua politica complessiva sulla mobilità: “Vogliamo puntare ancor di più sulla ferrovia e sulla riduzione dell’inquinamento: dell’energia consumata nel traffico, il 73% è imputabile alle auto, il 24% ai velivoli e solo il 3% alla ferrovia”, spiega Widmann portando un esempio pratico: chi viaggia in treno da Malles a Fortezza consuma una quota di energia, calcolata sulla singola corsa, 12 volte inferiore ad un automobilista sulla stessa tratta. “Per questo continua il nostro impegno per l’ammodernamento del servizio ferroviario e del materiale rotabile su tutto il territorio provinciale”, conclude Widmann.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap