News / Archivio

News

Per il colpo di fuoco appello dell'as. Berger ai frutticoltori: necessario intensificare i controlli

Il clima caldo-umido, il vento e la grandine contribuiscono ad elevare il rischio di diffusione della patologia delle piante "colpo di fuoco". Lo comunica il Servizio fitosanitario provinciale presso l'Ufficio frutti-viticoltura. Da qui l'appello dell'ass. provinciale all'agricoltura, Hans Berger ai contadini di controllare minuziosamente i loro impianti e di comunicare con tempestività i casi sospetti per evitare un'ulteriore diffusione.

Come hanno mostrato i rilevamenti effettuati la scorsa settimanasono interessate dal possibile contagio le piante di mele e di pere che erano in fioritura da metà maggio di quest'anno, in particolare quelle dei nuovi impianti e soprattutto di quelli in quota (sopra gli 800 metri sul livello del mare), anche di vecchia data. Questo quanto comunica il Servizio fitosanitario provinciale.
Finora - così l'ass. Berger - i controlli espletati con grande responsabilità dai frutticoltori nei loro impianti hanno ben funzionato. Tali controlli dovranno essere intensificati in questi giorni per scongiurare il pericolo di diffusione dei batteri responsabili del "colpo di fuoco".
Qualora durante i controlli si notassero dei possibili sintomi di contagio delle piante è necessario comunicarlo tempestivamente al Servizio fitosanitario provinciale, presso l'Ufficio frutti-viticoltura in via Brennero a Bolzano, tel. 0471 415140, o presso il centro di consulenza "Beratungsring für Obst-und Weinbau".

 

 

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap