News / Archivio

News

Trekking archeologico sulla cima Königsanger, iscrizioni fino al 20 giugno

E' in programma per sabato 23 giugno un trekking archeologico sulla cima Königsanger, nei pressi di Bressanone, organizzato dal Museo archeologico dell'Alto Adige. L'iscrizione è obbligatoria, c'è tempo sino a mercoledì 20 giugno

A fare da guida nell'impegnativa ascesa verso cima Königsanger, sarà Günther Kaufmann. L'escursione è di particolare interesse archeologico, in quanto sulla cima si trovava, nella preistoria, un luogo di culto di alta montagna, come quelli noti sullo Sciliar o sul Monte Rocca. Negli anni scorsi degli scavi hanno portato alla luce due strati d’incendio, e alcuni frammenti di ceramica attribuili al periodo di passaggio tra il secondo e il primo millennio a.C.

L'escusione si presenta piuttosto impegnativa, in quanto tra la partenza a Maso Perlunger (1.400 m.) e l'arrivo a Cima Königsanger (2.436 m.) il dislivello supera i mille metri, e il tempo previsto per l'ascesa è di circa 4 ore. E' dunque necessario dotarsi di attrezzatura alpina e di pranzo al sacco. Il ritrovo sarà alle ore 8.30 presso Maso Perlunger (da Bressanone prendere verso Pinzago e Tiles, quindi per Caredo fino al Maso Perlunger). L'iscrizione all'escursione organizzata dal Museo archeologico è obbligatoria, e si può effettuare telefonicamente contattando il numero 0471 320112.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap