News / Archivio

News

Trasporto pubblico transfrontaliero, intensificate le corse a Passo Rombo

Anche lungo la direttrice di Passo Rombo, che collega la Val Passiria all'austriaca Ötztal, verrà rafforzato il servizio di trasporto pubblico. Lo hanno deciso i due assessori competenti, l'altoatesino Thomas Widmann e il tirolese Anton Steixner. Già quest'estate, i collegamenti tramite autobus passeranno da due corse alla settimana a una corsa al giorno.

Alto Adige e Tirolo sono ancora più vicini. I collegamenti nord-sud del servizio di trasporto pubblico andranno infatti ad intensificarsi anche a Passo Rombo, lungo la direttrice che collega Val Passiria e Ötztal. "Sino ad oggi - spiega l'assessore Widmann - il versante italiano del Passo Rombo era raggiungibile tramite i mezzi di trasporto pubblico solo due volte alla settimana, entro l'anno ci sarà una corsa al giorno".

Già da luglio a metà settembre, comunque, i collegamenti verranno intensificati, grazie ad una migliore strutturazione degli orari, che rendono possibili le coincidenze da e per la Ötztal. La linea di Passo Rombo parte da Moso in Passiria per arrivare sino al valico di frontiera, e nei prossimi mesi saranno raddoppiati anche i collegamenti nella bassa Passiria tra Moso e Ulfas, e tra San Martino e Magdfeld (Rifiano). "Anche in questo caso - prosegue Widmann - cercheremo di pianificare gli orari di arrivo e partenza degli autobus, in modo tale da garantire collegamenti diretti con Merano".

Con il potenziamento del trasporto pubblico transfrontaliero a Passo Resia e Passo Rombo, prosegue l'attività del gruppo di lavoro istituito nei mesi scorsi, che sta elaborando nuove soluzioni per raggiungere Innsbruck, e per i collegamenti San Candido-Sillian e San Candido-Lienz.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap