News / Archivio

News

Durnwalder e i Governatori di Arge Alp: risoluzioni su tunnel del Brennero, acqua e energia

L'introduzione di strumenti adeguati, compresi le eurovignette e il finanziamento trasversale, per trasferire il traffico nell'area alpina dalla strada alla rotaia, il sì unanime all'ammodernamento della linea ferroviaria del Brennero con la realizzazione del tunnel di base: è uno dei passaggi della risoluzione approvata oggi (22 giugno) a Bregenz nella Conferenza dei Capi di governo dell'Arge Alp. Il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha fatto inserire un emendamento che cita come prioritaria, entro i tempi di realizzazione del tunnel, la costruzione delle tratte di accesso e delle tratte Fortezza-Ponte Gardena, circonvallazione di Bolzano, Bolzano-Bassa Atesina.

Il presidente Durnwalder e i colleghi alla Conferenza di Bregenz (Foto USP/Pertl)

La risoluzione sui trasporti è stato uno dei punti centrali discussi e approvati nella 38.ma Conferenza dei Capi di governo Arge Alp, che si è conclusa oggi (22 giugno) a Bregenz con una serie di protocolli che verranno trasmessi agli Stati interessati. I Governatori e i rappresentanti di Alto Adige, Trentino, Lombardia, Baviera, Tirolo, Salisburgo, Vorarlberg, Ticino, San Gallo e Grigioni si sono espressi a favore delle nuove trasversali alpine definendo precise priorità: "Abbiamo ribadito l'esigenza di un effettivo coordinamento delle modalità di gestione del traffico su strada e su rotaia attraverso l'arco alpino - spiega il presidente Durnwalder - e ho chiesto in particolare di favorire l'introduzione a breve termine di strumenti adeguati e conformi al mercato per lo spostamento del traffico dalla strada alla rotaia, siano essi eurovignette, modelli di finanziamento trasversale o altre misure."

I Governatori hanno inoltre accolto la proposta di Durnwalder di integrare il passaggio della risoluzione relativo all'ammodernamento della linea del Brennero fissando la lista degli interventi prioritari: "Accanto al tunnel di base confermiamo la richiesta agli Stati interessati di sostenere la costruzione delle tratte di accesso e di garantire allo stesso modo prioritari, per quanto riguarda l'Alto Adige, i tratti Fortezza-Ponte Gardena, circonvallazione di Bolzano, Bolzano-Bassa Atesina entro i tempi previsti per la costruzione del tunnel di base", conferma Durnwalder. La risoluzione si completa con l'invito a sviluppare anche offerte attrattive per il servizio di trasporto di persone tra le Regioni dell'Arge Alp.

La seconda importante decisione dei Presidenti riuniti a Bregenz ha riguardato precise osservazioni in vista del Protocollo delle acque nella Convenzione delle Alpi e l'utilizzo idrico. "Ho chiesto - così Durnwalder spiega il senso del suo emendamento - che lo sfruttamento dell'acqua segua precise priorità: a favore dell'uso potabile, della tutela dello spazio rurale e agricolo e dell'utilizzo idroelettrico, in ragione dei suoi vantaggi ecologici, tecnici ed economici." Le Regioni alpine si impegnano inoltre a potenziare ulteriormente le misure concrete per ridurre l'emissione di inquinanti, "con un'attenzione particolare al contenimento del traffico, al risparmio energetico nelle costruzioni e all'utilizzo di fonti energetiche alternative", conclude Durnwalder.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap