News / Archivio

News

Federalismo fiscale: nuove competenze alla Provincia

Nessun taglio diretto al bilancio della Provincia per ripianare il deficit dello Stato: la partecipazione della Provincia di Bolzano e delle autonomie speciali al risanamento dei conti pubblici passerà attraverso il trasferimento o la delega di funzioni statali che consentano appunto risparmi per il bilancio dello Stato. È quanto ha confermato il presidente del Consiglio Romano Prodi al presidente della Provincia Luis Durnwalder nel vertice di stasera (26 giugno) a Roma tra Governo e Regioni. "Abbiamo raggiunto l'obiettivo fissato, ora inizia la trattativa", commenta Durnwalder.

Dopo aver messo a punto a Roma la strategia e discusso la proposta del Governo nella seduta pomeridiana straordinaria della Conferenza delle Regioni, stasera Luis Durnwalder e una delegazione dei colleghi Governatori hanno incontrato a Palazzo Chigi il premier Prodi. Il vertice, presenti anche i ministri all'Economia e finanze Tommaso Padoa Schioppa e per gli Affari regionali Linda Lanzillotta, era stato concordato in previsione del DPEF, il decreto di programmazione economica e finanziaria attualmente in discussione nel Consiglio dei Ministri, e soprattutto per fare chiarezza sul disegno di legge delega in materia di federalismo fiscale.

"Il Governo ha rivisto la sua posizione – spiega Durnwalder soddisfatto a fine incontro – cancellando i tagli di bilancio per le autonomie speciali. Abbiamo raggiunto l'obiettivo prefissato: il ddl delega sul federalismo fiscale prevede, come avevamo concordato a metà aprile con il ministro Padoa Schioppa, la partecipazione della Provincia di Bolzano al riequilibrio dei conti dello Stato attraverso l’assunzione di nuove competenze."

È stata quindi accantonata la recente versione della bozza del ddl che reintroduceva invece un concorso automatico e proporzionale della Provincia autonoma al pagamento degli interessi del debito pubblico. La Provincia autonoma di Bolzano concorre ai cosiddetti obiettivi di perequazione e solidarietà secondo criteri e modalità stabiliti da norme di attuazione dei rispettivi statuti. "Siamo contenti perché il nuovo testo è quello da noi auspicato, che non va contro i principi dell’autonomia – sottolinea Durnwalder – ma affida alle norme di attuazione dello statuto la negoziazione con Roma su trasferimenti e deleghe di competenze o eventuali altre misure.”

Durnwalder ricorda che "ora si apre la trattativa, dovremo trovare l’accordo con il Governo, possibilmente in tempi brevi, sulle norme finanziarie e sull’elenco di competenze da assumere per dare corso alla compartecipazione della Provincia al risanamento dei conti pubblici. La nostra disponibilità è nota: siamo pronti ad assumere le competenze sul personale degli uffici giudiziari, delle Agenzie statali e sulle Poste.” Nell'incontro Prodi e Padoa Schioppa hanno illustrato alle Regioni il positivo sviluppo delle finanze statali e le previsioni di ulteriore riduzione del rapporto deficit-PIL entro il 2008.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap