News / Archivio

News

Trauttmansdorff-zoo alpino: Durnwalder e van Staa presentano lo scambio di attrazioni

Una collaborazione transfrontaliera particolare viene avviata da due tra le più famose strutture culturali delle Alpi, i Giardini di Castel Trauttmansdorff e lo zoo alpino di Innsbruck: uno scambio di attrazioni - animali a Merano, piante a Innsbruck - favorirà la promozione reciproca delle due istituzioni. Il presidente della Provincia Luis Durnwalder e il suo collega Herwig van Staa hanno presentato il progetto oggi (28 giugno) a Merano.

Durnwalder e van Staa osservano il terrario con i cinque serpenti all'interno del percorso dei Giardini (Foto USP/Pertl)

Chi visiterà l'Alpenzoo di Innsbruck può ora conoscere da vicino anche le attrazioni dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, e viceversa a Merano i visitatori si confronteranno anche con le particolarità dello zoo alpino tirolese. Nei Giardini sopra Merano il presidente Durnwalder e il collega van Staa hanno presentato la particolare cooperazione nel settore ambientale e culturaleCon questa forma di collaborazione puntiamo a sfruttare le sinergie tra le due strutture museali e ad ampliare ulteriormente il potenziale dei visitatori", hanno spiegato.

A partire da questa stagione, i Giardini e l'Alpenzoo allestiscono al proprio interno una vetrina permanente e una "finestra" verde per illustrare e informare i visitatori sulle attrazioni del partner oltrebrennero. In concreto, l'ospite di Trauttmansdorff può ammirare da vicino cinque esemplari di colubri di Esculapio - un serpente non velenoso collocato in un grande terrario entro il suo habitat naturale - mentre l'Alpenzoo mette in mostra splendide piante mediterranee (mandorlo, fico, alloro olivo) in vasi di terracotta.

Nel corso della presentazione Durnwalder e van Staa hanno ricordato le tante forme di collaborazione e i progetti congiunti avviati da Alto Adige e Tirolo negli ultimi anni: "Si pensi al settore creditizio, ai programmi Interreg e ai progetti tra università - ha spiegato Durnwalder - ma soprattutto all'impegno comune e convinto in tema di riduzione del traffico nelle Alpi." A tale proposito entrambi hanno sottolineato i passi avanti nelle fasi di ammodernamento della linea ferroviaria del Brennero, sia sul piano della costruzione delle infrastrutture che del finanziamento UE di cunicolo pilota (per il 50%) e del tunnel di base (fino al 30%). "Ma non dimentichiamo il trasporto merci via ferrovia grazie a Rail Traction Company o la Segreteria permanente della Convenzione delle Alpi assegnata a Bolzano e Innsbruck", hanno sottolineato i due Governatori. "E ora questa promozione reciproca dele bellezze alpin, "un'idea bella ma soprattutto realizzata", ha concluso Durnwalder.

Il serpente ospite dei Giardini è annoverato tra i rettili tipici dell'Alto Adige, ama il caldo, misura mediamente un metro e mezzo, ha un colore marrone. A fine luglio il colubrio deposita in nascondigli umidi da 5 a 10 uova: i piccoli fuoriescono dopo 6-8 settimane.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap