News / Archivio

News

Kasslatter Mur inaugura la mostra dedicata a "Margarete contessa del Tirolo"

Una mostra, condita da diversi eventi, viene dedicata alla Contessa Margareta, una delle personalità storiche più conosciute del Tirolo, su iniziativa del Museo storico-culturale di Castel Tirolo. Il vernissage si è svolto stasera (29 giugno) con l'inaugurazione a cui era presente l'assessora provinciale ai Beni culturali Sabina Kasslatter Mur.

Un ruolo importante, nella storia del Tirolo, lo ricopre la Contessa Margareta, detta "Maultasch", vissuta nel XII secolo (1318-1369), che fu l'ultima contessa del Tirolo, segnata da un'immagine gravemente distorta dalla successiva storiografia che suole descriverla quale donna dissoluta e sposa infedele e raffigurarla addirittura come una vera e propria megera. Da oggi (29 giugno) e fino al 19 novembre il Museo storico-culturale di Castel Tirolo ospita una mostra a lei dedicata, dal titolo "Margareta, Contessa del Tirolo".

In un'epoca in cui la presenza femminile in Europa veniva pesantemente penalizzata, il Tirolo si dimostrò precursore e moderno affidando la guida della Regione a una donna, ha sottolineato l'assessora Kasslatter Mur aprendo la mostra: "Margareta va considerata una figura dotata di grande intelligenza anche politica: ha gettato le basi per lo sviluppo del Tirolo e decidendo nel 1363 di affidarlo agli Asburgo ha dato prova di grande lungimiranza, collocandolo all'interno di una grande potenza."

Kasslatter Mur ha spiegato che dipinti e oggetti permettono ai visitatori di farsi una nuova idea della Contessa del Tirolo: "Questa mostra scientifica la connota con una dimensione diversa da quella negativa della tradizione popolare e ci restituisce una parte della vera Margareta e delle prove impegnative che ha dovuto sostenere e superare."

Nel corso dell'inaugurazione nella Sala dei cavalieri di Castel Tirolo il direttore del Museo provinciale Siegfried de Rachewiltz ha illustrato l'esposizione mentre Julia Hörmann-Thurn und Taxis dell'Università di Innsbruck ha descritto l'evento nel particolare. La mostra si articola in quattro parti: quella biografica, quella dedicata alla raffigurazione della contessa nei secoli, la parte della demonizzazione della donna e infine la parte con l'interpretazione del tema femminile a cura di tre artiste altoatesine.

Ulteriori informazioni sul web alla pagina www.schlosstirol.it

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap