News / Archivio

News

Energia e centrali idroelettriche: Durnwalder ne discute con i sindacati

Le prospettive sul piano occupazionale, giuridico ed economico del personale del settore elettrico in Alto Adige alla luce delle operazioni in corso nel settore dell'energia: è il tema affrontato dal presidente della Provincia Luis Durnwalder nell'incontro di oggi (4 luglio) a Bolzano con i rappresentanti nazionali di FilcemCgil, FlaeiCisl e UilcemUil e i responsabili provinciali delle organizzazioni sindacali. "Ho assicurato che dagli sviluppi delle trattative nessun lavoratore uscirà penalizzato", spiega Durnwalder.

Il presidente Durnwalder durante l'incontro con i sindacati (Foto USP/Pertl)

I rappresentanti sindacali dei lavoratori dei settori chimica e energia nelle tre organizzazioni nazionali Cgil, Cisl e Uil sono stati accolti a Palazzo Widmann dal presidente Durnwalder in seguito alla richiesta di fare il punto sul futuro del settore energetico in Alto Adige e sulle trattative in corso con Edison ed Enel per quanto concerne la gestione delle centrali idroelettriche e la distribuzione (Enel).

"Naturalmente la questione che più interessa al sindacato è quella del futuro dei lavoratori del settore energia nel caso di nuovi assetti gestionali", sottolinea Durnwalder. Ai rappresentanti nazionali il Presidente ha illustrato lo stato delle trattative e ha assicurato che "dai futuri sviluppi nel comparto energetico nessun lavoratore uscirà penalizzato. Il trattamento economico, così come l'inquadramento giuridico e le tutela sul piano sociale e assicurativo resteranno garantite. Non andranno persi posti di lavoro e nelle trattative la Provincia è molto attenta anche su questo fronte, per assicurare standard occupazionali adeguati."

Durnwalder ha inoltre voluto chiarire che anche se le concessioni dovessero essere assegnate a società private, l'ente pubblico continuerà nel suo impegno a garanzia dell'occupazione. "Non posso immaginare che il futuro gestore delle centrali idroelettriche possa rinunciare al know-how fornito dal personale attualmente in servizio", ha concluso il Presidente.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap