News / Archivio

News

Sopralluogo di Durnwalder in val d'Isarco: bacini montani al lavoro dopo i danni del maltempo

Bressanone, Racines, Ridanna, Vipiteno e Fleres: queste le tappe del lungo sopralluogo compiuto oggi (5 luglio) dal presidente della Provincia Luis Durnwalder con i vertici della Ripartizione Opere idrauliche. Nella zona di Vipiteno, in particolare, è stato fatto il punto sui lavori di ripristino dopo i danni provocati dal maltempo tra il 21 e il 22 giugno scorsi.

Con il direttore di Dipartimento Heinrich Holzer e Rudolf Pollinger, Direttore della Ripartizione Opere idrauliche, il presidente Durnwalder ha iniziato il lungo sopralluogo, durato circa 4 ore, nella zona del rio Thalhofer (Valle), nel comune di Bressanone. L'Ufficio provinciale Sistemazione bacini montani nord è al lavoro per abbassare il letto del corso d'acqua di circa un metro e mezzo, costruire due ponti e risanare i muri arginali. "Sono lavori necessari per mettere in sicurezza il vicino Kinderdorf e il tratto di autostrada, che nei casi di pesanti precipitazioni potrebbero venire danneggiati", spiega Durnwalder.

La seconda tappa ha portato il Presidente a Racines, nel cantiere del Sennerbergbach (rio di Monte Vaccaro), dove i tecnici provinciali stanno costruendo una briglia di contenimento e un bacino di deposito materiale, a protezione del nucleo di masi in località Valdimezzo/Mittertal. "Si tratta di un'operazione impegnativa: con 550 metri di reti di protezione, portate in quota da un elicottero e attraverso una nuova via di accesso, contiamo poi di disinnescare il pericolo di slavine nell'area di Ridanna", sottolinea Durnwalder.

Infine il Presidente della Provincia ha visitato la serie di cantieri aperti in Alta Val d'Isarco per ripristinare la situazione dopo i danni provocati dal maltempo due settimane fa. Lavori di sgombero del materiale sono in corso a Mareta, a Fleres e a Racines, mentre sul rio Ronco (Runggbach) devono essere ricostruiti tre ponti distrutti dal nubifragio. Si sono già conclusi i lavori di asporto a Vipiteno, nella zona del rio Rauscher. "Il maltempo ha comportato interventi impegnativi, ma le opere di protezione costruite lungo i torrenti hanno consentito di evitare conseguenze peggiori", conclude Durnwalder al termine del suo sopralluogo lodando il lavoro degli addetti alla sistemazione dei bacini montani.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap