News / Archivio

News

Messa in sicurezza della Ss38 a Naturno e al bivio per la val Senales: sopralluogo di Durnwalder e Mussner

L'Assessorato provinciale ai Lavori pubblici ha concluso la costruzione del vallo paramassi a Naturno e i lavori di messa in sicurezza della Statale 38 in prossimità del bivio per la val Senales. Oggi (6 luglio) si è svolto il sopralluogo finale con il presidente Luis Durnwalder e l'assessore Florian Mussner.

Nella zona dello Schnalser Hof, nel comune di Naturno, la Provincia ha completato la realizzazione del vallo paramassi, una lunga parete che protegge la strada e l'area circostante - compreso il bivio per la val Senales - dal pericolo di smottamenti. "L'accesso alla val Senales, molto frequentata anche dai turisti, era stato più volte messo a rischio da periodici smottamenti - ha ricordato il presidente Durnwalder durante il sopralluogo - e per la Provincia era dunque prioritario intervenire a tutela della sicurezza dei cittadini. Con la costruzione di questa parete è stato fatto un decisivo passo avanti." Durnwalder ha ricordato che "negli ultimi sei anni la Provincia ha investito oltre 20 milioni € per migliorare la sicurezza della circolazione lungo la val Senales, e attualmente la Giunta investe circa 100 milioni € all'anno in progetti infrastrutturali sul territorio. Per i prossimi dieci anniìl programma è completo."

Sul piano tecnico l'assessore Mussner ha ricordato che "l'opera è stata costruita nel giro di 10 mesi, ha una lunghezza di 140 metri e un'altezza di 15. La sua capacità di trattenuta di materiale è di circa 7mila metri cubi, pari al carico di 700 mezzi pesanti. È un intervento fondamentale per un'arteria che registra un traffico quotidiano di 14.500 veicoli e nei periodi di punta raggiunge i 20mila."  

Il vallo è costituito alla base da un muro di terra alto otto metri su cui si inserisce l'argine vero e proprio, alto 7 metri. Grazie agli interventi successivi di rinverdimento - che si estendono su 2.400 metri quadrati - e a una progettazione rispettosa dell'ambiente, come hanno spiegato i tecnici provinciali, la nuova infrastruttura si inserisce bene nel paesaggio circostante. Il costo per la Provincia dell'operazione di messa in sicurezza del tratto di Statale 38 si aggira sui 615mila €. Durnwalder e Mussner hanno confermato la buona collaborazione con gli amministratori locali e ringraziato tecnici, imprese e lavoratori per aver concluso i lavori nei tempi e nei termini previsti.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap